
>> You are in the Section Contemporary art
>> You are in the Section International activities
>> Project Italian Council
Sono 63 i vincitori dei finanziamenti per i progetti culturali di produzione, promozione e sostegno all’arte contemporanea all’estero della dodicesima edizione di Italian Council, a fronte di 181 candidature pervenute: 11 i progetti selezionati per l’Ambito 1, 22 per l’Ambito 2 e 30 per l’Ambito 3.
AMBITO 1 – Committenza internazionale e acquisizione di opere
- Stichting Van Eyck (Maastricht, Paesi Bassi) per il progetto The Falcon of Karachi di Elisa Caldana destinato al MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli
- ALAC – Agence Luxembourgeoise d’Action Culturelle, Cercle Cité (Lussemburgo) per il progetto Superimposition del collettivo Polisonum destinato al MAMBO – Museo d’Arte Moderna di Bologna
- Threes con Fundação de Serralves (Porto, Portogallo) per il progetto Windows to Look In di Lorenzo Senni destinato al MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma
- MUS.E (Firenze, Italia) con Haus der Kunst (Monaco, Germania) per il progetto Alessio di Nico Vascellari destinato al Museo Novecento di Firenze
- Fondazione Modena Arti Visive (Modena, Italia) con UGM | Maribor Art Gallery (Maribor, Slovenia) per il progetto Bridges are Beautiful (working title) di Marina Caneve destinato alla Galleria Civica di Modena
- Xing (Bologna, Italia) con Issue Project Room (New York, USA) per il progetto Corpi Abissali / Abyssal Creatures di Francesco Cavaliere destinato al MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna
- Studio Rizoma (Palermo, Italia) con European Alternatives (Parigi, Francia), Postane (Istanbul, Turchia), Museo Civico di Castelbuono (Palermo, Italia), Genìa Lab Art (Palermo, Italia) per il progetto MËMA MË FAL – Mamma perdonami di Genny Petrotta destinato al Museo Civico di Castelbuono (PA)
- Centro Itard Lombardia Impresa Sociale (Milano, Italia) con Archive Kabinett e.V (Berlino, Germania) per il progetto Afghanistan di Farid Rahimi destinato al MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo (MI)
- MAC – Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (Lissone, Italia) con Darb 1718 – Contemporary Art and Culture Center (Cairo, Egitto), Port (Perak-Malesia), Ilulissat Art Museum (Ilulissat, Groenlandia), Б’ART Contemporary (Bishkek, Kirghizistan) per il progetto We are the Flood di Stefano Cagol destinato al MAC – Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB)
- Ramdom APS (Castrignano de’ Greci, Italia) con Nordenfjeldske Kunstindustrimuseum (Trøndelag, Norvegia) per il progetto La desinenza estinta di Lucia Veronesi destinato al Museo Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro di Venezia
- Fondazione Real Sito di Carditello (San Tammaro, Italia) con Ptuj City Gallery (Ptuj, Slovenia) per il progetto The Big Archive di Perino & Vele destinato al Real Sito di Carditello di San Tammaro (CE)
Decreto Direttoriale n. 168 del 23.06.2023
IC 12 – Graduatoria definitiva della Sezione I
IC 12 – Ambito 1 – Verbale n. 1 del 2 maggio 2023
AMBITO 2 – Promozione internazionale di artisti, curatori e critici
4 MOSTRE MONOGRAFICHE PRESSO ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
- Kunsthalle Basel | Basler Kunstverein (Basilea, Svizzera) per la mostra Diego Marcon: Have You Checked the Children
- Grazer Kunstverein (Graz, Austria) per la mostra The Weight of the Concrete (Il Peso del Concreto) dedicata a Ezio Gribaudo
- Fondazione Torino Musei | GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea (Torino, Italia) per la mostra L’Hésitation. Luca Bertolo presso il CEAAC – Centre Européeen d’Actions Artistiques Contemporaines (Strasburgo, Francia)
- CCA – Centre Contemporary Art Tel Aviv – Yafo (Tel Aviv – Yafo, Israele) per la mostra monografica Marinella Senatore
4 PARTECIPAZIONI A IMPORTANTI MANIFESTAZIONI INTERNAZIONALI E MOSTRE COLLETTIVE
- Stadt Wien Kunst GMBH / Kunsthalle Wien (Vienna, Austria) per la partecipazione di Monia Ben Hamouda alla mostra collettiva Darker, Lighter, Puffy, Flat presso la Kunsthalle Wien
- Meet Digital Communication Srl Impresa Sociale (Milano, Italia) per la partecipazione di Mauro Martino con il progetto Mapping NFTs Revolution ad Ars Electronica Festival (Linz, Austria)
- Locus Athens (Atene, Grecia) per la partecipazione di Céline Condorelli alla mostra bi-personale Akin
- Albumarte (Roma, Italia) per la partecipazione di Eva Frapiccini con il progetto Dreamscape alla Biennale Son (Valais, Svizzera)
14 INTERNATIONAL PUBLICATIONS
- Villa Romana (Firenze, Italia) con Triangle-Astérides (Marseille, Francia) per il progetto Like Swarming Maggots di Alessandra Ferrini, a cura di Chiara Figone
- Staatliche Kunstsammlungen Dresden (Dresda, Germania) per il progetto Henry Martin: The Active Ear. Selected Writings, Conversations, Correspondences and Translations a cura di Staatliche Kunstsammlungen Dresden, Archiv der Avantgarden – Egidio Marzona ed Emanuele Guidi
- Associazione Mucho Mas con Jest (Torino, Italia) con il progetto Twana Archive – Twana’s Box a cura di Rawsht Twana
- La Fornace Spazio Permanente con IREA-CNR – Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente – Consiglio Nazionale delle Ricerche (Napoli, Italia) per il progetto Bright Ecologies. Caretto – Spagna: experiences, forms, materials a cura di a.titolo, Cecilia Guida, Alessandra Pioselli
- Fundacja Edukacji Wizualnej (Lodzia, Polonia) per il progetto Der Engel di Iacopo Pasqui
- Fondazione Antonio Dalle Nogare (Bolzano, Italia) per il progetto Ri-Materializzazione del linguaggio. 1978-2022 a cura di Cristiana Perrella e Andrea Viliani, con Vittoria Pavesi
- MADRE – Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee (Napoli, Italia) per il progetto Tomaso Binga (TBC) a cura di Eva Fabbris, Lilou Vidal e Stefania Zuliani
- AR/GE Kunst (Bolzano, Italia) per il progetto Metropolitan Voids Agency di Margherita Moscardini
- Looking Forward – Art Projects (Londra, Regno Unito) per il progetto Marzia Migliora. Sette mostre immaginifiche / Seven Imaginary Exhibitions (1996-2023) a cura di Anna Cestelli Guidi e Matteo Lucchetti
- Musei Civici di Bologna | MAMBO – Museo d’Arte Moderna di Bologna (Bologna, Italia) per il progetto monografico sull’attività artistica di Alberto Garutti a cura di Studio Celant
- Fondazione Mario Merz (Torino, Italia) per il progetto Mario Merz: Catalogo Ragionato | Volume Uno: gli Igloo Mario Merz: Catalogue Raisonné | Volume One: the Igloos
- Archivio Gabriele Devecchi (Milano, Italia) per il podcast Gabriele Devecchi – Ambienti di un artista / Environments of an artist a cura di Archivio Gabriele Devecchi, autori Alberto Saibene e David Plaisant
- Dopolavoro (Milano, Italia) per il progetto Forgotten Architecture. Un archivio di progetti compiuti e scomparsi, a cura di Bianca Felicori
- Associazione Terzo Paesaggio ETS (Milano, Italia) per il progetto STILL HERE, per una nuova pratica cinematografica di Suranga D. Katugampala, a cura di Simona Cella
Decreto Direttoriale n. 169 del 23.06.2023
IC 12 – Graduatoria definitiva della Sezione II
IC 12 – Graduatoria definitiva della Sezione III
IC12 – Graduatoria definitiva della Sezione IV
IC 12 – Graduatoria definitiva della Sezione V
IC 12 – Ambito 2 – Verbale n. 1 del 2 maggio 2023
IC 12 – Ambito 2 – Verbale n. 2 del 9 maggio 2023
IC 12 – Ambito 2 – Verbale n. 3 del 16 maggio 2023
AMBITO 3 – Sviluppo dei talenti
13 BORSE PER RESIDENZE ALL’ESTERO DI ARTISTI, CURATORI E CRITICI
- Camilla (Oli) Bonzanigo (artista) per il progetto di residenza Chaos Linguistics presso Sitterwerk Foundation (San Gallo, Svizzera)
- Letizia Calori (artista) per il progetto di residenza Sirens presso MMIC – Mākslas menedžmenta un informācijas centrs – Sculpture Quadriennal Riga (Riga, Lettonia)
- Domenico Mangano (artista) per il progetto di residenza Blooms of Nature presso Guldagergaard International Ceramic Center (Guldagergaard, Danimarca)
- Chiara Ianeselli (curatrice) per il progetto di residenza Ampliare l’accessibilità nei musei d’arte contemporanea: barriere fisiche e sociali presso ISCP – International Studio & Curatorial Program (New York, USA)
- Ambra Pittoni (artista) per il progetto di residenza The Promise of the Abyss presso CCAP (Stoccolma, Svezia)
- Gianmarco Porru (artista) per il progetto di residenza In Segreta Estasi presso Solar dos abacaxis (Rio de Janeiro, Brasile)
- Marco Barotti (artista) per il progetto di residenza Corals presso Tokyo Biennale (Tokyo, Giappone)
- Irene Coppola (artista) per il progetto de residenza Habitat 23°S presso La Wayaka Current (San Pedro de Atacama, Cile)
- Federica Mambrini (artista) per il progetto di residenza L’albergo della lontananza / Lost in Translation presso La Wayaka Current (San Pedro de Atacama, Cile)
- Paola Pietronave (artista) per il progetto di residenza Diventare Lumbung presso Serrum/Gudskul (Jakarta, Indonesia)
- Emanuela Ravidà (Re) (artista) per il progetto di residenza About Love – Understanding Karl Marx Through Love presso Taitung Art Museum (Taitung, Taiwan – Repubblica di Cina)
- Nicola Baratto (artista) per il progetto di residenza All’Alba, Rugiada, Mercurio presso Khial Nkhel (Marrakech, Marocco)
- Paola Anziché (artista) per il progetto di residenza Moving Threads presso AIR Bayrampasa – Ramada Encore Bayrampaşa Hotel (Istanbul, Turchia)
17 BORSE PER IL SOSTEGNO DELLA RICERCA DI ARTISTI, CURATORI E CRITICI
- Elena Mazzi (artista) per il progetto di ricerca Complex Geographies / Geografie Complesse
- Michele Bertolino (curatore/critico) per il progetto di ricerca Visualizing HIV/AIDS in Italy
- Simone Frangi per il progetto di ricerca Corpi Rivoluzione. Etica curatoriale e giustizia sociale a partire da Luciano Parinetto
- Gaia Di Lorenzo (artista) per il progetto di ricerca Grant
- Lisa Andreani (Replica) (curatore/critico) per il progetto di ricerca Antigruppo siciliano: uno studio translocal
- Nicola (Nico) Angiuli (artista) per il progetto di ricerca Fighting Seeds
- Silvia Maglioni (& Graeme Thomson) (artista) per il progetto di ricerca Parole Perdute: Verso un glossario del Reincanto / Lost Words: Towards a Glossary of Reenchantment
- Valeria Del Baglivo (curatore/critico) per il progetto di ricerca Eugenia P. Butler – The continue through which a thought proceeds
- Antonio Grulli (curatore/critico) per il progetto di ricerca Critica d’arte e poesia oggi
- Leone Contini Bonacossi (artista) per il progetto di ricerca Semenzaio
- Ilenia Arosio (artista) per il progetto di ricerca Bodybuilders – La nuova scena alternativa drag e club kids in Centro e Sud America
- Marta Federici (curatore/critico) per il progetto di ricerca Geografie dei sé / Geographies of the selves
- Michela Lupieri (curatore/critico) per il progetto di ricerca Marzona Collection & Archive. Counter narratives, analogies, experimental practices, reading exercises
- Arianna Forte (curatore/critico) per il progetto di ricerca Casting a spell in computational regimes: rituali per una “controapocalisse” trans-femminista
- Alberto Maggini (artista) per il progetto di ricerca Adore the Waste of Our Adornments
- Silvia Bigi (artista) per il progetto di ricerca Camille
- Caterina Morigi (artista) per il progetto di ricerca Sea Bones
Decreto Direttoriale n. 170 del 23.06.2023
IC 12 – Graduatoria definitiva della Sezione VII
IC 12 – Graduatoria definitiva della Sezione VIII
Ultimo aggiornamento in data 17 February 2025