AVVISI PUBBLICI E PREMI DI RESIDENZA

ITALIAN COUNCIL – EDIZIONE 14 – ANNUNCIATI I VINCITORI
Sono 55 i vincitori della quattordicesima edizione di Italian Council, a fronte di 337 candidature pervenute: sono 13 i progetti selezionati per l’Ambito 1 “Committenza internazionale di opere d’arte”, 21 per l’Ambito 2 “Promozione internazionale di artisti, curatori e critici” e 21 per l’Ambito 3 “Sviluppo dei talenti”.

PREMIO STOCCOLMA – EDIZIONE 3 ANNUNCIATI I VINCITORI
Sono Pasquale Montoro e Michael Ruggiero i due vincitori della terza edizione del Premio Stoccolma, che hanno l’opportunità di trascorrere sei mesi in Svezia per un’esperienza formativa e professionale presso organizzazioni, istituzioni e aziende all’avanguardia dislocate sul territorio svedese.

PREMIO VIENNA – EDIZIONE 3
Promosso dalla DGCC del MiC, dalla DGDP del MAECI e dall’IIC di Vienna, è un programma di residenza sulla performance art rivolto a giovani artisti italiani e realizzato in collaborazione con la Universität für angewandte Kunst Wien / Angewandte Performance Laboratory (APL).
Scadenza delle domande: 26 agosto 2025 ore 12.00

PREMIO BERLINO – EDIZIONE 6
Promosso dalla DGCC del MiC, dalla DGDP del MAECI e dall’IIC di Berlino, il premio offre a due giovani architetti italiani la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi a Berlino per un’esperienza formativa e professionale su tematiche inerenti al riuso e alla rigenerazione urbana.
Scadenza delle domande: 10 agosto 2025 ore 12.00
NEWS IN EVIDENZA

BEL PAESE – EDIZIONE 3
Dal 1° al 3 luglio 2025 Palazzo Ducale – Fondazione per la Cultura di Genova ha ospitato la prima tappa della terza edizione del progetto Bel Paese. Promoting Italian art around the world, promosso dalla DGCC del MiC e dal Comitato Fondazioni Arte Contemporanea per far incontrare artisti italiani con curatori e direttori di importanti istituzioni estere.

ATLANTE ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
La piattaforma Atlante dell’Architettura Contemporanea, promossa dalla DGCC del MiC, si arricchisce di un nuovo itinerario. Grazie ad una collaborazione con l’Associazione Parchi e Giardini d’Italia, dal 14 giugno 2025 è disponibile I giardini del passato prossimo, dedicato a una selezione di giardini realizzati in Italia nel corso del Novecento.
IMPRESE CULTURALI E CREATIVE

GIORNATA INFORMATIVA SULLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE IN ITALIA
Lunedì 23 giugno 2025 la DGCC ha organizzato a Roma un evento, a beneficio degli uffici interni al MiC, per presentare i primi risultati della ricerca che l’ISTAT sta conducendo sul settore culturale e creativo in Italia, nell’ambito di una convenzione triennale.

PN CULTURA 2021-2027 AZIONE 1.3.1
Con il D.M. n.72 del 20 marzo 2025, è stato istituito il Fondo Imprese Culturali e Creative 2021-2027, strumento finanziario destinato a sostenere lo sviluppo del tessuto imprenditoriale culturale e creativo nelle seguenti regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

LEGGE QUADRO PER IL MADE IN ITALY
La DGCC del MiC partecipa al processo di attuazione della Legge n. 206 del 27 dicembre 2023 Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy per quanto riguarda le misure dedicate alle imprese culturali e creative italiane previste dagli articoli 25, 26, 29 e 30.
MOSTRE

BIENNALE ARCHITETTURA 2025
Venezia, fino al 23 novembre 2025
Il Padiglione Italia alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, promosso dalla DGCC del MiC, presenta il progetto espositivo TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’Intelligenza del mare curato da Guendalina Salimei.

ITALIAN ARCHITECTURE WORLDWIDE
Venezia, fino al 23 novembre 2025
Mostra promossa dalla DGCC del MiC e dalla DGDP e DGSP del MAECI, in collaborazione con lo IUAV di Venezia e con la Sapienza Università di Roma, come prima tappa di un progetto per diffondere la conoscenza del lavoro degli architetti italiani all’estero.

ROMA È UNA COMETA
Venezia, fino al 23 novembre 2025
Mostra promossa dalla Venice International University in collaborazione con numerosi soggetti pubblici (tra cui la DGCC del MiC) e privati, per proporre una nuova visione di Roma contemporanea e stimolare una riflessione sulla sua identità e sul suo futuro.