AVVISI PUBBLICI E PREMI DI RESIDENZA

LINEE GUIDA PER IL RESTAURO DELLA FOTOGRAFIA
Avviso di selezione pubblica per il conferimento di un incarico professionale di restauratore a supporto del progetto Linee guida per il restauro della fotografia, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dal Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale.
Scadenza delle domande: 31 luglio 2025 ore 18.00

Premio Berlino

PREMIO BERLINO – EDIZIONE 6

Promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Direzione Generale Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI e dall’IIC di Berlino, il premio offre a due giovani architetti italiani la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi a Berlino per un’esperienza formativa e professionale su tematiche inerenti al riuso e alla rigenerazione urbana.
Scadenza delle domande: 10 agosto 2025 ore 12.00

PREMIO VIENNA – EDIZIONE 3

Promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Direzione Generale Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI e dall’IIC di Vienna, è un programma di residenza sulla performance art rivolto a giovani artisti italiani e realizzato in collaborazione con la Universität für angewandte Kunst Wien / Angewandte Performance Laboratory (APL).
Scadenza delle domande: 26 agosto 2025 ore 12.00

PREMIO BARCELLONA – EDIZIONE 5

Promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Direzione Generale Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI e dall’IIC di Barcellona, è un programma dedicato ai temi del design sostenibile e rivolto a giovani designer specializzati nel settore, in collaborazione con lo IED – Istituto Europeo di Design di Barcellona.
Scadenza delle domande: 1° settembre 2025 ore 12.00

PREMIO MENDRISIO | ARCHIVIO DEL MODERNO – EDIZIONE 3

Promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Direzione Generale Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI e dall’IIC di Zurigo, il premio offre a due giovani studiosi italiani la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi a Mendrisio per un’esperienza formativa e professionale sui temi dello studio della storia dell’architettura.
Scadenza delle domande: 8 settembre 2025 ore 12.00

PREMIO NEW YORK – EDIZIONE 21

Promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI, dall’IIC di New York e dall’Italian Academy for Advanced Studies in America presso la Columbia University di New York, il premio offre la possibilità a due artisti italiani emergenti di trascorrere un periodo di cinque mesi a New York per sviluppare le proprie capacità creative.
Scadenza delle domande: 15 settembre 2025 ore 24.00

PREMIO OMERO – EDIZIONE 1

Promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dal Museo Tattile Statale Omero, è un’iniziativa dedicata alla promozione delle arti visive contemporanee che esplorano linguaggi multisensoriali e pratiche artistiche accessibili a pubblici eterogenei, con un’attenzione prioritaria alle persone con disabilità visiva.
Scadenza delle domande: 30 settembre 2025 ore 12.00

NEWS IN EVIDENZA

Immagine grafica per l'avviso pubblico "PAC2025 - Piano per l'Arte Contemporanea"

PAC2025 – ANNUNCIATI I VINCITORI

Sono 29 i progetti selezionati nell’ambito dell’avviso pubblico PAC2025 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, per la selezione di proposte progettuali per l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere dell’arte e della creatività contemporanee destinate al patrimonio pubblico italiano.

Immagine guida GDC2025

GIORNATA DEL CONTEMPORANEO 2025
Sabato 4 ottobre 2025 si celebra la ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione annuale promossa da AMACI con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e in collaborazione con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Immagine grafica per l'avviso pubblico di "Italian Council" - Edizione 14

ITALIAN COUNCIL – EDIZIONE 14
ANNUNCIATI I VINCITORI
Sono 55 i vincitori della quattordicesima edizione di Italian Council, a fronte di 337 candidature pervenute: sono 13 i progetti selezionati per l’Ambito 1 “Committenza internazionale di opere d’arte”, 21 per l’Ambito 2 “Promozione internazionale di artisti, curatori e critici” e 21 per l’Ambito 3 “Sviluppo dei talenti”.

ATLANTE ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
La piattaforma Atlante dell’Architettura Contemporanea, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, si arricchisce il 12 luglio 2025 di un nuovo itinerario, dal titolo “La casa in Italia tra costruzione e sperimentazione”: un viaggio nell’architettura abitativa che nasce anche dal dialogo tra progettista e committente.

MOSTRE

Immagine grafica per il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025

BIENNALE ARCHITETTURA 2025
Venezia, fino al 23 novembre 2025
Il Padiglione Italia alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, presenta il progetto espositivo TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’Intelligenza del mare curato da Guendalina Salimei.

Locandina mostra Italian Architecture Worldwide

ITALIAN ARCHITECTURE WORLDWIDE
Venezia, fino al 23 novembre 2025
Mostra promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dal MAECI, in collaborazione con lo IUAV di Venezia e con la Sapienza Università di Roma, come prima tappa di un progetto per diffondere la conoscenza del lavoro degli architetti italiani all’estero.

Immagine grafica per la mostra Roma è una cometa

ROMA È UNA COMETA
Venezia, fino al 23 novembre 2025
Mostra promossa dalla Venice International University in collaborazione con numerosi soggetti pubblici (tra cui la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura) e privati, per proporre una nuova visione di Roma contemporanea e stimolare una riflessione sulla sua identità e sul suo futuro.

PRINCIPALI ATTIVITÀ E PROGETTI IN CORSO