MOSTRE

MOSTRA GABRIELE BASILICO. ROMA
Roma, fino al 23 febbraio 2025 (prorogata fino al 4 maggio 2025)
Mostra promossa dalla DGCC del MiC, in collaborazione con MUFOCO e Archivio Basilico, che restituisce un inedito spaccato della ricerca visiva di Basilico, in occasione dell’ottantesimo anniversario dalla nascita del maestro della fotografia italiana. Anche a Praga dal 21 febbraio al 3 maggio 2025.

MOSTRA VIAGGIO IN ITALIA
Londra, fino al 28 marzo 2025
Mostra promossa dalla DGCC del MiC e dal MUFOCO, per celebrare l’anniversario dei quarant’anni di Viaggio in Italia, il progetto fotografico ideato da Luigi Ghirri nel 1984, considerato una pietra miliare della storia della fotografia contemporanea italiana.
NEWS IN EVIDENZA

ITALIAN COUNCIL – EDIZIONE 14
Con un investimento di € 2.700.000, la DGCC del MiC lancia la nuova edizione di Italian Council, il programma di contributi a supporto della creatività contemporanea italiana e impegnato nella promozione dell’arte e della ricerca artistica, critica e curatoriale italiane all’estero.
Scadenza invio candidature: 10 aprile 2025 ore 15.00

PADIGLIONE ITALIA – TERRÆAQUÆ
Call for visions and projects
Nell’ambito del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, la curatrice Guendalina Salimei lancia una call aperta a progettisti, studiosi e operatori della cultura, volta a raccogliere contributi progettuali, teorici e multimediali sul ripensamento del rapporto tra terra e mare.

LEGGE QUADRO PER IL MADE IN ITALY
La DGCC del MiC partecipa al processo di attuazione della Legge n. 206 del 27 dicembre 2023 Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy per quanto riguarda le misure dedicate alle imprese culturali e creative italiane previste dagli articoli 25, 26, 29 e 30.

IT OUT OFF – BERLINO
Manifestazione di interesse
Avviso pubblico per l’affidamento dell’incarico di curatore di un progetto espositivo, che si inserisce nel più ampio programma di internazionalizzazione dell’arte italiana IT Out OFF, ideato nel 2022 dalla DGCC del MiC e dalla DGDP del MAECI, in collaborazione con la rete degli IIC.

ATLANTE ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
Sette nuovi itinerari
Si arricchisce con sette nuovi itinerari la piattaforma Atlante Architettura Contemporanea, per un totale di oltre 200 architetture documentate da 10 giovani fotografi, grazie ad un progetto della DGCC del MiC in collaborazione con MUFOCO e Triennale Milano. Il quarto itinerario è “Costruire sul costruito”.

QUADRIENNALE D’ARTE 2025 – FANTASTICA
Da gennaio ad aprile 2025, in alcune delle principali istituzioni culturali italiane, un roadshow presenterà la 18a Quadriennale d’arte, che si svolgerà al Palazzo delle Esposizioni a Roma da ottobre 2025 a gennaio 2026 e sarà curata da Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi e Alessandra Troncone.

GIBELLINA È LA CAPITALE ITALIANA
DELL’ARTE CONTEMPORANEA 2026
A proclamarla è stato il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, nel corso della cerimonia che si è svolta a Roma, nella Sala Spadolini del Collegio Romano, alla presenza dei rappresentanti delle cinque città finaliste: Carrara, Gallarate, Gibellina, Pescara e Todi.

PUBBLICATA LA NUOVA BROCHURE
DELLA DGCC
È stata pubblicata la nuova brochure della DGCC del MiC, che illustra obiettivi e principali attività nell’ambito della promozione, del sostegno e della valorizzazione della creatività italiana contemporanea, con un focus sulle attività intersettoriali e di internazionalizzazione.