Italian Council è un progetto della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nato nel 2017 con il preciso compito di promuovere la produzione, la conoscenza e la diffusione della creazione contemporanea italiana nel campo delle arti visive. Per le prime cinque edizioni, Italian Council ha finanziato 40 progetti proposti da musei, enti pubblici e privati senza scopo di lucro, istituti universitari, fondazioni e comitati ed associazioni culturali non profit che prevedevano la produzione di una o più nuove opere d’arte di un artista italiano, col fine ultimo di incrementare le pubbliche collezioni, dopo un periodo di promozione all’estero.
Dal 2019, Italian Council si è rinnovato incentivando lo sviluppo di talenti e la promozione internazionale di artisti, curatori e critici italiani, finanziando progetti che implicano la partecipazione di artisti a manifestazioni internazionali o che prevedono residenze all’estero per artisti, curatori e critici o finalizzati alla realizzazione di mostre monografiche presso istituzioni culturali straniere oppure progetti editoriali dedicati all’arte contemporanea italiana.
Dal 2020, Italian Council ha ampliato le tipologie di intervento includendo il supporto per Guest Curator italiani in mostre all’estero, il sostegno ad azioni collaterali all’acquisizione di opere di artisti italiani in musei stranieri e, in particolare, l’erogazione di Grant per il sostegno alla ricerca artistica, critica e curatoriale.
Negli anni Italian Council è diventato sempre più inclusivo e mira con maggiore forza alla promozione dell’arte italiana nel mondo. Per questo motivo, ogni progetto deve necessariamente prevedere la collaborazione con realtà culturali internazionali e una fase di promozione all’estero. Il finanziamento richiesto non potrà superare l’80% dell’importo totale, con un tetto massimo che varia in base alla tipologia del progetto presentato. I Grant sono destinati a sostenere progetti di artisti, curatori e critici realizzati in collaborazione con enti stranieri (residenze presso istituzioni accreditate o ricerca artistica, critica e curatoriale) e non prevedono cofinanziamento da parte del candidato.
I progetti ammessi al finanziamento sono selezionati da una Commissione composta da cinque membri di alto profilo scientifico presieduta dal Dirigente delegato dal Direttore Generale Creatività Contemporanea e composta dal Presidente del Comitato tecnico-scientifico per l’arte e l’architettura contemporanee in carica e da tre esperti nazionali e internazionali del mondo dell’arte contemporanea.
>> Sei nella Sezione Arte contemporanea

2023
ITALIAN COUNCIL – EDIZIONE 12
Presentazione bando
Vincitori

2022
ITALIAN COUNCIL – EDIZIONE 11
Presentazione bando
Vincitori

2021
ITALIAN COUNCIL – EDIZIONE 10
Presentazione bando
Vincitori
Progetti e autori

2020
ITALIAN COUNCIL – EDIZIONE 9
Presentazione bando
Vincitori
Progetti e autori

2020
ITALIAN COUNCIL – EDIZIONE 8
Presentazione bando
Vincitori

2019
ITALIAN COUNCIL – EDIZIONE 7
Presentazione bando
Vincitori

2019
ITALIAN COUNCIL – EDIZIONE 6
Presentazione bando
Vincitori

2019
ITALIAN COUNCIL – EDIZIONE 5
Presentazione bando
Vincitori

2018
ITALIAN COUNCIL – EDIZIONE 4
Presentazione bando
Vincitori

2018
ITALIAN COUNCIL – EDIZIONE 3
Presentazione bando
Vincitori

2017
ITALIAN COUNCIL – EDIZIONE 2
Presentazione bando
Vincitori
Progetti e autori

2017
ITALIAN COUNCIL – EDIZIONE 1
Presentazione bando
Vincitori
Progetti e autori