
>> You are in the Section Contemporary art
>> You are in the Section International activities
>> Project Italian Council
AMBITO 1 – Committenza internazionale e acquisizione di opere
Pubblicati in data 21 giugno 2024 i 12 i vincitori dei finanziamenti per i progetti culturali di produzione, promozione e sostegno all’arte contemporanea all’estero per l’Ambito 1 (Committenza internazionale e acquisizione di opere) della tredicesima edizione di Italian Council, a fronte di 37 candidature pervenute:
- Museo de Arte Moderno de Bogotá (Bogotá, Colombia), con il progetto She Flickered in and out of History di Elisa Giardina Papa destinato al MADRE – Museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli
- Sharjah Art Foundation (Sharjah, Emirati Arabi Uniti), con il progetto Adaptability (Like a Flood) di Adelita Husni-Bey destinato al MUCIV – Museo delle Civiltà di Roma
- Stiftung Haus der Kunst (Monaco, Germania), con il progetto Triton di Invernomuto destinato al MUSEION – Museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano
- Associazione culturale Motus (Torino, Italia) con Kampnagel Internationale Kulturfabrik GmbH (Germania), per il progetto [ÒDIO] di Motus, destinato al MAMBO – Museo d’Arte Moderna di Bologna
- Obalne galerije Piran-Gallerie Costiere di Pirano (Piran, Slovenia) con il progetto Breaking The Circuit of Control di Francesco Bertocco destinato al MART – Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
- Museo Castromediano, Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio – Regione Puglia (Italia) con Samdani Art Foundation (Dacca, Bangladesh) per il progetto The Six Seasons of the White Peacock di Driant Zeneli destinato al Museo Civico di Castelbuono (PA)
- Le Cicale dell’Arconte (Milano, Italia) con Bratislava City Gallery (Bratislava, Slovacchia) con il progetto Never Ground di Natália Trejbalová destinato al MUSEION – Museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano
- Blu Breeding and Learning Unit (Genova, Italia) con Nacionalni muzej moderne umjetnosti (Zagabria, Croazia) per il progetto Kotikeye di Luca Trevisani destinato al MADRE – Museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli
- Mare Memoria Viva (Palermo, Italia) con Gudskul Studi Kolektif Foundation (Giacarta, Indonesia) e Nafasi Art Space (Dar es Salaam, Tanzania) con il progetto Isola delle femmine di Stefania Galegati, destinato all’Ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo
- BAR project con Hangar (Barcellona, Spagna) e Eurac Research (Bolzano, Italia) con il progetto Cloud Catchers di Ingrid Hora destinato al MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli
- Karussell APS (Fermo, Italia) con Re-Act Contemporary Art Laboratory per Geração de Amanhã (Azzorre, Portogallo) con il progetto Anime di cristallo di Silvia Mariotti destinato al museo MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli
- The Museum for Contemporary Art (Roskilde, Danimarca) con ESAD – École supérieure d’Art de Grenoble, EPCC (Grenoble, Francia), per il progetto The Oracular Eavesdropper di Francesco Fonassi destinato al MUSEION – Museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano
Decreto Direttoriale n. 177 del 21.06.2024
IC13 – Ambito 1 – Verbale n. 1 del 13 maggio 2024
IC13 – Ambito 1 – Verbale n. 2 del 20 maggio 2024
IC13 – Ambito 1 – Verbale n. 3 del 31 maggio 2024
IC13 – Graduatoria definitiva della Sezione I
AMBITO 2 – Promozione internazionale di artisti, curatori e critici
Pubblicati in data 27 giugno 2024 i 26 i vincitori dei finanziamenti per i progetti culturali di produzione, promozione e sostegno all’arte contemporanea all’estero per l’Ambito 2 (Promozione internazionale di artisti, curatori e critici) della tredicesima edizione di Italian Council, a fronte di 73 candidature pervenute per l’intero ambito:
5 MOSTRE MONOGRAFICHE PRESSO ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
- Portikus / Staedelschule Hochschule fuer Bildende Kuenste (Francoforte, Germania) per la mostra Nathalie du Pasquier / Portikus Artist Book Fair presso Kunsthalle Portikus
- Fonderia 20.9 (Italia) con ISSP (Riga, Lettonia) per la mostra SINESTESIA di Eleonora Agostini presso ISSP Gallery
- Ramdom Aps (Castrignano de’ Greci, Italia) con PSA – Power Station of Art (Shanghai, Cina) per la mostra Flatform. Concert for films and works presso PSA – Power Station of Art
- Kunstverein Gartenhaus (Vienna, Austria) per la mostra Nights Out di Anna Franceschini presso Kunstverein Gartenhaus
- Joint Cultural Initiatives (Roma, Italia) con De Appel (Amsterdam, Paesi Bassi) e Viaindustriae (Foligno, Italia) per la mostra Sensing Interdependence – Arts for the Commons (A4C) presso De Appel
2 PARTECIPAZIONI A IMPORTANTI MANIFESTAZIONI INTERNAZIONALI E MOSTRE COLLETTIVE
- Landescape (Alcamo, Italia) per la mostra Sea of Fog di Nicola Baratto presso LE 18 (Marrakech, Marocco), parte della programmazione ufficiale della Fiera d’arte contemporanea 1:54, Marrakech
- Singapore International Photography Festival (DECK Photography Art Centre Ltd. Singapore) per il progetto The Happy Valley di Pierfrancesco Celada al 9th Singapore International Photography Festival 2024
4 GUEST CURATOR PER IMPORTANTI MANIFESTAZIONI INTERNAZIONALI
- Onomatopee (Eindhoven, Paesi Bassi) per l’invito a Silvia Franceschini a curare la mostra Tekla Aslanishvili. Sketched by the River ad Onomatopee
- Labin Art Express XXI (Labin, Croazia) per l’invito a Giulia Coletti a curare la 5th Industrial Art Biennial (IAB 05), Labin, Raša, Rijeka e Pula
- Cultural Centre of Belgrade (Belgrado, Serbia) per l’invito a Lorenzo Balbi a curare il 60th October Salon / What’s Left, Biennale di Belgrado
- Kunst-Werke Berlin e. V. // Berlin Biennale for Contemporary Art (Berlino, Germania) per l’invito a Zasha Colah a curare la 13a Biennale di Berlino 2025
15 INTERNATIONAL PUBLICATIONS
- Stadt Wien Kunst GmbH / Kunsthalle Wien (Vienna, Austria) per il progetto Diego Marcon. La Gola, a cura di Michelle Cotton
- Fondazione Costantino Nivola (Orani, Italia) per il progetto Armin Linke, Corrado Calvo. Paparazzi, a cura di Antonella Camarda e Luca Cheri
- OHT Office for a Human Theatre (Rovereto, Italia) per il progetto Little Fun Palace Nomadic, a cura di Filippo Andreatta e Sarah Messerschmidt
- Comune di Locarno – Museo Casa Rusca (Locarno, Svizzera) per il progetto Monia Ben Hamouda, a cura di Gioia Dal Molin
- Marea Art Project APS (Praiano, Italia) per il progetto Le Nemesiache: Conjuring Art and Feminism to Reclaim Mythological Rituals, a cura di Sonia D’Alto
- Université de Liège (Liegi, Belgio) con Archivio Nanda Vigo aps (Milano, Italia) per il progetto The Metaphysics of Everyday Life. Nanda Vigo’s Interiors/ La metafisica del quotidiano. Gli interni di Nanda Vigo, a cura di Silvia Groaz
- Azienda Speciale Palaexpo – MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma (Roma, Italia) per il progetto …E Prini, a cura di Luca Lo Pinto
- IUNO APS (Roma, Italia) per il progetto Alessandra Spranzi, a cura di Ilaria Gianni e Lisa Andreani
- Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea (Rivoli, Italia) per il progetto Rossella Biscotti. Titolo primo, Ho sognato, Clara e altre storie, a cura di Marianna Vecellio
- EPFL ENAC IA LAPIS – Laboratoire des Arts pour les Sciences (Losanna, Svizzera) con ENSASE – École nationale supérieure d’architecture de Saint-Étienne (Saint-Étienne, Francia) per il progetto Florence 1968-1978: When Education Turned Radical. Avant-garde Pedagogies Between Architecture, Arts and Life, a cura di Nicola Braghieri, Boris Hamzeian e Filippo Fanciotti
- Musagetes Foundation (Guelph, Canada), per il progetto 10 More Questions on Art and Learning with Community of Struggle, Free Home University, Southern Italy, 2014-2024, a cura di Alessandra Pomarico e Nikolay Oleynikov
- MUSEION – Museo di arte moderna e contemporanea con ar/ge kunst (Bolzano, Italia) per il progetto Lucia Marcucci. Tutto qui?, a cura di Frida Carazzato e Francesca Verga
- Landscape Choreography (Milano, Italia) per il progetto Archiviare l’ingovernabile, a cura del collettivo MACAO
- Associazione Marche Arte Viva (San Benedetto del Tronto, Italia) per il progetto Hill of Desires, a cura di Matteo Binci, Bianca Schröder, Pietro Consolandi, Giacomo Pigliapoco
- Shoqata MEWE (Tirana, Albania) per il progetto Concrete Albania di Fabrizio Bellomo, a cura di Elton Koritari
IC13 – Ambito 2 – Decreto direttoriale n. 190 del 27 giugno 2024
IC13 – Ambito 2 – Graduatoria definitiva della Sezione II
IC13 – Ambito 2 – Graduatoria definitiva della Sezione III
IC13 – Ambito 2 – Graduatoria definitiva della Sezione IV
IC13 – Ambito 2 – Graduatoria definitiva della Sezione V
IC13 – Ambito 2 – Verbale n. 1 del 20 maggio 2024
IC13 – Ambito 2 – Verbale n. 2 del 31 maggio 2024
AMBITO 3 – Sviluppo dei talenti
Pubblicati in data 28 giugno 2024 i 29 vincitori dei finanziamenti per i progetti culturali di produzione, promozione e sostegno all’arte contemporanea all’estero per l’Ambito 3 (Sviluppo dei talenti) della tredicesima edizione di Italian Council, a fronte di 130 candidature pervenute:
- Gerolamore (artista) per il progetto di ricerca How to build intertwining food narratives.
- Ginevra Ludovici (ricercatrice) per il progetto di ricerca Self-initiated institutions: artists-run educational platforms.
- Silvia Bottiroli (curatrice) per il progetto di ricerca Ripetere, interrompere, sospendere: il ritmo come principio curatoriale (working title).
- Ana Victoria Bruno (curatrice) per il progetto di ricerca Norrbotten: una ricerca decoloniale nel nord della Svezia.
- Valentina Vetturi (artista) per il progetto di ricerca Mimosa Pudica.
- Vasco Forconi (curatore) per il progetto di ricerca Agencia de labor espiritual itinerante.
- Giulia Currà (artista) per il progetto di ricerca If you move something happens.
- Angelo Leonardo (artista) per il progetto di ricerca O’Tama tales.
- Viviana Peretti (art project manager/art producer) per il progetto di ricerca Searching for Lost Lives.
- Rachele Maistrello (artista) per il progetto di ricerca The Diamond Project. Chapter III.
- Donatella Della Ratta (ricercatrice) Intelligenza Artificiale e Nuove Forme di Violenza: Etica, Estetica, e Politica nell’Epoca del Realismo Sintetico.
- Caterina Molteni (curatrice) per il progetto di ricerca From Poetry to Performance and Vice Versa: When Body and Language Become Political. A comparative study of Valeria Magli, Yvonne Rainer, Cecilia Vicuña.
- Carolina Cappelli (artista) per il progetto di ricerca B-MOVIES.
- Anna Castelli (ricercatrice) per il progetto di ricerca In Betweens of Things: A Journey into Artistic Practices of Indigenous Artists from New Zealand.
- Manuela Nebuloni (artista) per il progetto di ricerca Hotel Archive.
- Simone Rossi (ricercatore) per il progetto di ricerca Scrapscapes of Resistance.
- Giulia Cauti (artista) per il progetto di ricerca TRAUM (dream) + RAUM (space) = TRAUMA.
- Fabio Perletta (artista) per il progetto di ricerca The superorganism: a model for a new performative language.
- Cecilia Canziani (curatrice) per il progetto di ricerca A Splendid Isolation: American Women Artists and the Reimagining of Home, Studio and Kinship.
- Giuditta Vendrame (artista) per il progetto di ricerca RIVER CHANTS.
- Andreco (artista) per il progetto di ricerca Future Environments.
- Anna Cuomo (ricercatrice) per il progetto di ricerca Mosaici identitari per ecosistemi comunitari.
- Niccolò Masini (artista) per il progetto di ricerca Expanded Echoes.
- Chiara Calgaro (artista) per il progetto di ricerca Changing Room.
- Alice Martina Visentin (artista) per il progetto di ricerca Gossip Divination: Storie inventate, storie che si biforcano e mille altre storie.
- Rica Cerbarano (curatrice) per il progetto di ricerca Photography and Public Space – How we read images in the shared environment.
- Alice Labor (curatrice) per il progetto di ricerca Ecologie rituali / Ritual ecologies.
- Massimo Ricciardo (artista) per il progetto di ricerca Culinaria: pratiche all’aria aperta.
- Louis De Belle (artista) per il progetto di ricerca Miroirs.
Decreto Direttoriale n. 194 del 28.06.2024
IC 13 – Graduatoria definitiva della Sezione VII
IC 13 – Ambito 3 – Verbale n. 1 del 10 giugno 2024
IC 13 – Ambito 3 – Verbale n. 2 dell’11 giugno 2024
IC 13 – Ambito 3 – Verbale n. 3 del 17 giugno 2024
Ultimo aggiornamento in data 19 February 2025