Contemporary architecture

Immagine grafica per "Architetture Sostenibili per il Restauro del Contemporaneo"

ARCHITETTURE SOSTENIBILI PER
Avviso pubblico a cadenza biennale, ideato nel 2023 dalla DGCC del MiC, volto a promuovere l’architettura contemporanea italiana, con l’obiettivo di contribuire alla realizzazione di uno sviluppo globale più sostenibile.

Immagine grafica per l'avviso pubblico "Festival Architettura" - Edizione 3

ARCHITECTURE FESTIVAL
Public notice aimed at promoting the dissemination among all citizens of the importance of the role of quality architecture for the civil, social and economic progress of the country, through the funding of cultural festivals.

Immagine grafica per la call for abstract "Donne in architettura"

DONNE IN ARCHITETTURA
Una Call for abstract che ha lo scopo di indagare e analizzare lo stato degli studi sul tema negli ultimi anni, in occasione di iniziative quali mostre e convegni, promossi da diverse istituzioni nazionali e internazionali.

Scarzuola di Tomaso Buzzi a Montegabbione (TR) – Foto di Flavia Rossi realizzata nell’ambito del progetto “Atlante Architettura Contemporanea”

IL GIARDINO ITALIANO DEL ‘900.
STORIA, MODERNITÀ, IDENTITÀ
Il 24 e il 25 settembre 2024 si svolge alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma il convegno Il giardino italiano del ‘900. Storia, modernità, identità, organizzato dalla DGCC del MiC e dall’Associazione Parchi e Giardini d’Italia, in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Locandina della mostra "L'Appia è moderna" 2024

MOSTRA L’APPIA È MODERNA
Presso il Casale di Santa Maria Nova al Parco Archeologico dell’Appia Antica a Roma, la mostra (maggio-novembre 2024) punta l’attenzione sui progetti e le iniziative architettoniche e artistiche del Novecento, dimostrando la modernità della regina viarum.

Fotografia dell'Unità residenziale Monte Amiata, Gallaratese, Milano - Foto di Marco Introini

EREDITARE IL PRESENTE: CONOSCERE, TUTELARE, VALORIZZARE
A research project on the issues of knowledge, protection and enhancement of contemporary architecture sponsored by the DGCC of MiC and the School of Cultural Heritage and Activities Foundation.

Foto dell'Istituto d'Arte Mannucci, Ancona

CREATION AND IMPROVEMENT OF THE CENSUS OF ITALIAN ARCHITECTURE FROM 1945 TO THE PRESENT
To update and expand the platform of the Census of Italian architecture from 1945 to the present, the DGCC has entered into implementation agreements with the peripheral structures of the Ministry of Culture.

Scuola materna e asilo nido Don Milani a Zerbo di Opera (MI) - Foto di Marco Introini

CREATION AND IMPROVEMENT OF ATLAS OF CONTEMPORARY ARCHITECTURE
To enhance the content of the Census of Italian architecture from 1945 to the present e raccontare il patrimonio architettonico italiano contemporaneo attraverso l’utilizzo di originali materiali fotografici. 

Fotografia della Concattedrale Grande Madre di Dio a Taranto

GIO PONTI AND THE CO-CATHEDRAL OF TARANTO EXHIBITION
The exhibition is part of the celebrations to mark the 50th anniversary of the Gran Madre di Dio Co-cathedral in Taranto, designed by the famous architect Gio Ponti and consecrated on 6 December 1970.

Immagine grafica per il progetto "Architetti senza tempo"

TIMELESS ARCHITECTS
Manifestazione (16-19 giugno 2022) nata dalla collaborazione tra la DGCC del MiC e Open House Italia, per approfondire le figure di Gae Aulenti a Milano, Luigi Moretti a Roma, Stefania Filo Speziale a Napoli, Sergio Jaretti Sodano ed Elio Luzi a Torino.

Cimitero di S. Cataldo a Modena, di Aldo Rossi e Gianni Braghieri - Fotografia di Marco Introini

BEYOND THE LIFE OF FORMS
Un video documentario per raccontare due capolavori riconosciuti dell’architettura italiana, quali la Tomba Brion di Carlo Scarpa e il Cimitero di San Cataldo di Aldo Rossi. Un inedito viaggio alla scoperta delle architetture del secondo ‘900 nel nostro Paese.

Ultimo aggiornamento in data 21 March 2025