Italian Council – Edizione 14

Immagine grafica per l'avviso pubblico di "Italian Council" - Edizione 14

>> Sei nella Sezione Arte contemporanea
>> Sei nella Sezione Attività internazionali
>> Progetto Italian Council

Con un investimento di 2.700.000,00, la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia in data 17 febbraio 2025 l’avviso pubblico per la quattordicesima edizione di Italian Council, il programma di contributi a supporto della creatività contemporanea italiana nel campo delle arti visive e impegnato nella promozione dell’arte e della ricerca artistica, critica e curatoriale italiane all’estero.

 

Sono ammessi a contributo: progetti dicommittenza e acquisizione di una nuova opera d’arte con relativa promozione internazionale; la promozione internazionale di artisti, curatori e critici; lo sviluppo di talenti italiani all’estero.

 

Possono presentare domanda di partecipazione:

  • Ambiti 1 e 2 > Enti pubblici e privati senza scopo di lucro, sia italiani che stranieri (come musei, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti). Il contributo richiesto non può superare l’80% del costo totale del progetto, con un tetto massimo che varia in base alla tipologia del progetto. I progetti devono svolgersi tra il 1° luglio 2025 e il 31 agosto 2027.
  • Ambito 3 > Artisti, critici, curatori, e altri professionisti dell’arte contemporanea, con cittadinanza italiana o fiscalmente residenti in Italia, che rispondano ai requisiti del bando. L’importo richiesto per la borsa di ricerca non può superare € 15.000,00. I progetti devono svolgersi tra il 1° luglio 2025 e il 31 ottobre 2026.

 

TRE AMBITI DI INTERVENTO

 

1) COMMITTENZA INTERNAZIONALE DI OPERE D’ARTE

La proposta deve riguardare laproduzione  – anche in occasione di residenze o mostre – di una nuova opera di un artista vivente con cittadinanza italiana, o fiscalmente residente in Italia, con relativa promozione internazionale, che andrà poi ad incrementare le collezioni di musei statali, regionali, provinciali e civici italiani. Ogni progetto deve necessariamente prevedere almeno una fase di promozione all’estero, preferibilmente attraverso una mostra, presso un ente pubblico o privato non profit attivo nell’ambito dell’arte contemporanea. La principale finalità è quella di creare, o ampliare, reti internazionali per promuovere e sostenere la ricerca, la pratica e la produzione artistica di artisti italiani di tutte le generazioni.

 

2) PROMOZIONE INTERNAZIONALE DI ARTISTI, CURATORI E CRITICI ITALIANI

La proposta può riguardare:

  • Mostra monografica all’estero > Lo scopo è dare la possibilità ad un artista che ha o ha avuto cittadinanza italiana, o è fiscalmente residente in Italia, di promuovere maggiormente il proprio lavoro a livello internazionale. A questo riguardo, Italian Council sostiene progetti espositivi presso sedi internazionali di prestigio e accreditate nell’ambito dell’arte contemporanea.
  • Partecipazione a manifestazioni internazionali > Italian Council sostiene la partecipazione di un artista vivente con cittadinanza italiana, o fiscalmente residente in Italia, all’interno delle principali manifestazioni di settore che periodicamente avvengononel mondo - come biennali, triennali, festival, o eventi collaterali ufficiali di tali manifestazioni – e che sono sempre più occasione di visibilità internazionale.
  • Curatore di mostre o rassegne internazionali > Il bando sostiene curatori o critici con cittadinanza italiana, o fiscalmente residente in Italia, invitati a curare mostre o rassegne all’estero.
  • Progetti editoriali internazionali > Attraverso il contributo per la realizzazione di prodotti editoriali, Italian Council promuove a livello internazionale l’arte italiana degli ultimi settant’anni. I progetti editoriali sono un’occasione per far conoscere al mondo artisti, protagonisti e vicende peculiari quanto significative dell’arte contemporanea italiana. Per questo motivo, i progetti devono essere destinati principalmente al pubblico fuori dai confini nazionali e garantire una promozione e distribuzione editoriale all’estero adeguata, coinvolgendo preferibilmente editori internazionali, biblioteche di settore, e realizzando eventi di presentazione all’estero.
  • Attività di promozione per acquisizione internazionali > Il bando sostiene attività di promozione relative all’acquisizione di opere d’arte di artisti italiani da parte di musei e istituzioni all’estero come mostre, performance, pubblicazioni, conferenze, giornate di studio, incontri, attività didattiche, laboratori.

3) SVILUPPO DEI TALENTI

Una delle principali azioni di Italian Council è quella di sostenere, attraverso borse di ricerca, lo sviluppo internazionale dei talenti italiani. Il progetto di ricerca può anche strettamente riguardare, o includere, uno o più periodi di residenza fuori dall’Italia presso istituzioni estere accreditate. I progetti devono essere finalizzati allo sviluppo formativo e concettuale, in una prospettiva internazionale, del percorso professionale del candidato e della propria pratica artistica o curatoriale, nonché occasione per creare, o amplificare, contatti e relazioni internazionali utili al consolidamento della propria carriera. I progetti devono prevedere almeno un momento di restituzione al pubblico della ricerca all’estero presso enti pubblici o privati senza scopo di lucro accreditati.

 

MODALITÀ DI INVIO DELLE CANDIDATURE 

 

Le candidature devono essere inviate esclusivamente tramite il Portale Bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea entro il 10 aprile 2025 alle ore 15.00 (ora italiana) >> scadenza prorogata alle ore 15.00 del 28 aprile 2025.

 

Per informazioni e/o chiarimenti (entro le date indicate nel bando):
Segreteria Italian Council italiancouncil@cultura.gov.it

 

CALENDARIO SCADENZE

  • Apertura del portale Bandi per l’invio delle candidature: non prima del 10 marzo 2025
  • Possibilità richiesta chiarimenti via e-mail (FAQ): entro il 3 aprile 2025
  • Chiusura invio candidature tramite il Portale Bandi: 10 aprile 2025 ore 15.00 (ora italiana) >> scadenza prorogata alle ore 15.00 del 28 aprile 2025
  • Avvio progetti vincitori: non prima del 1° luglio 2025
  • Conclusione progetti vincitori dell’Ambito 3: entro il 31 ottobre 2026
  • Conclusione progetti vincitori degli Ambiti 1 e 2: entro il 31 agosto 2027

 

Italian Council – Edizione 14 – Decreto Direttoriale n. 11 del 17.02.2025
Italian Council – Edizione 14 – Bando IT
Italian Council – Edizione 14 – Modello A – IT
Italian Council – Edizione 14 – Modello B – IT
Italian Council – Edizione 14 – Modello C – IT
Italian Council – Edizione 14 – Modello D – IT
Italian Council – Edizione 14 – Modello E – IT

Italian Council – 14th Edition – Public call EN
Italian Council – Edizione 14 – Form A – EN
Italian Council – Edizione 14 – Form B – EN
Italian Council – Edizione 14 – Form C – EN
Italian Council – Edizione 14 – Form D – EN

Italian Council – Regolamento
Italian Council – Edizione 14 – Com. stampa del 18.02.2025
Italian Council – Edizione 14 – FAQ aggiornate al 01.04.2025

 

AGGIORNAMENTO 10.03.2025 – PORTALE BANDI

Le indicazioni sulle tempistiche e sulle modalità di candidatura tramite il Portale Bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea saranno comunicate nei prossimi giorni su questa pagina.

 

AGGIORNAMENTO 04.04.2025 – PROROGA SCADENZA

Con Decreto Direttoriale n. 130 del 04.04.2025, il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione alla quattordicesima edizione di Italian Council è prorogato alle ore 15.00 del 28 aprile 2025.

 

AGGIORNAMENTO 11.04.2025 – PORTALE BANDI

Il Portale Bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea è attivo dal pomeriggio di venerdì 11 aprile 2025 per l’invio delle candidature.

 

AGGIORNAMENTO 16.04.2025DIFFICOLTÀ DI ACCESSO AL SITO ISTITUZIONALE DALL’ESTERO

Si comunica che, a seguito di diverse segnalazioni sull’impossibilità di accesso ai siti del Ministero della Cultura da alcuni Paesi europei ed extraeuropei, gli interessati a candidarsi all’avviso pubblico della quattordicesima edizione di Italian Council, residenti all’estero e che riscontrano tali difficoltà, possono inviare una mail all’indirizzo italiancouncil@cultura.gov.it per ricevere indicazioni su come procedere con l’invio della candidatura, indicando nell’oggetto il nome del Paese da cui si scrive, l’ambito e la sezione di interesse.

 

COMMISSIONE DI VALUTAZIONE

Con Decreto Direttoriale n. 210 del 16 maggio 2025, il Direttore Generale ha nominato la Commissione di valutazione dei progetti Italian Council per il triennio 2025-2027. La Commissione è composta da: Fabio De Chirico, Direttore del Servizio II “Arte contemporanea e fotografia” che la presiede su delega del Direttore Generale; Claudio Varagnoli, architetto e professore ordinario all’Università di Chieti e Pescara, Presidente del Comitato tecnico-scientifico per l’arte e l’architettura contemporanee; Valentino Catricalà, storico dell’arte e curatore, Direttore presso Museum Commission, Ministero della Cultura dell’Arabia Saudita, curatore presso SODA Gallery Manchester, Lecturer presso Manchester Metropolitan University; Luca Cerizza, storico dell’arte e curatore indipendente a Berlino, docente di museologia e pratiche curatoriali alla NABA di Milano; Anna Mattirolo, storica dell’arte e curatrice, già co-direttrice delle Scuderie del Quirinale e già direttrice MAXXI Arte.

 


 

Italian Council è un programma strettamente legato alla promozione internazionale dell’arte visiva italiana attraverso produzione di opere e progetti mirati. Per musei, istituti e luoghi della cultura pubblici italiani e loro gestori che vogliono incrementare il patrimonio pubblico attraverso acquisizioni e nuove produzioni senza promozione internazionale, si suggerisce di valutare il programma PAC – Piano per l’arte contemporanea; se invece l’obiettivo è cercare sostegno nel settore della fotografia per acquisizioni, nuove produzioni, residenze, festival, mostre e progetti internazionali, si suggerisce di valutare il programma Strategia Fotografia.

Ultimo aggiornamento in data 9 Luglio 2025