Italian Council – Edizione 7 – Vincitori

Layout grafico progetto Italian Council

>> Sei nella Sezione Arte contemporanea
>> Sei nella Sezione Attività internazionali

>> Progetto Italian Council

Pubblicati in data 27 gennaio 2020 i 23 progetti vincitori della settima edizione di Italian Council, il programma di sostegno e di promozione internazionale dell’arte contemporanea italiana promosso dalla DGAAP – Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (l’attuale Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura) a fronte di 56 candidature pervenute.

 

Committenza di opere d’arte: 

  • Associazione Viafarini (Milano), con il progetto di Francesco Bertocco destinato al Ma*Ga di Gallarate (VA).
  • Kingston University (Londra, UK), con il progetto di Pamela Breda destinato alla Galleria Civica di Modena.
  • Associazione Culturale Agiverona (Verona), con il progetto di Elisa Caldana destinato al MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma.
  • Fondazione Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio (Vicenza), con il progetto di Stefano Graziani destinato al Palladium Museum di Vicenza.
  • Fondazione Morra Greco (Napoli), con il progetto di Invernomuto destinato al Parco Archeologico di Pompei.
  • Untitled Association (Roma), con il progetto di Sergio Lombardo destinato al MADRE di Napoli.
  • Associazione Culturale Curva (Trapani), con il progetto di Diego Marcon destinato al MADRE di Napoli
  • ar/ge Kunst (Bolzano), con il progetto di Elena Mazzi destinato al Castello di Rivoli (TO).
  • Fondazione Sardi per l’Arte (Torino), con il progetto di Cosimo Veneziano destinato al MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo (MI).
  • Fondazione Brescia Musei (Brescia), con il progetto di Francesco Vezzoli destinato ai Musei di Brescia.

Mostre monografiche:

  • Fondazione Baruchello (Roma) per la mostra di Gianfranco Baruchello al CAC di Ginevra e alla Bibliothèque Kandinsky di Parigi.
  • CAPC – Musée d’Art Contemporain de Bordeaux (Francia) per la mostra di Irma Blank.
  • Fondazione Bonotto (Colceresa, VI) per la mostra di Giovanni Fontana alla Chapelle de La Vieille Charité di Marsiglia.
  • International Arts & Artists di Washington (USA) per la mostra di Goldschmied & Chiari.
  • Civa Foundation (Bruxelles, Belgio) per la mostra di Superstudio al Centre Pompidou di Parigi.
  • The Blank Contemporary Art (Bergamo) per la mostra di Gian Maria Tosatti all’Izolyatsia Platform for cultural initiatives di Kiev e al Depo – Anadolu Kültür di Istanbul.

Partecipazioni a manifestazioni internazionali:

  • Riga International Biennial (Lettonia) per la partecipazione di Tomás Saraceno.

Residenze:

  • Andrea Caretto e Raffaella Spagna presso Bodhi Dharma Foundation (Mongolia) a cura di Paolo Rosso.
  • Dimora Oz Collective presso ESADMM (École des beaux-arts de Marseille, Francia) a cura dell’Associazione Culturale Dimora Oz (Palermo).

Progetti editoriali:

  • Associazione Culturale Archivio Crispolti Arte Contemporanea (Roma) con il progetto Archivio parlante legato a Enrico Crispolti e le sue interviste a Gianfranco Baruchello, Maria Lai, Luca Maria Patella, Titina Maselli.
  • Centre d’Art Contemporain Genève (Svizzera) con il progetto Poems I will never release / Chiara Fumai 2007-2017, a cura di Milovan Farronato e Francesco Urbano Ragazzi, in collaborazione con Andrea Bellini e Cristiana Perrella.
  • Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino) con la pubblicazione Shifting Views on Italian Art, a cura di Irene Calderoni e Lucrezia Calabrò Visconti.
  • Zerynthia Associazione per l’Arte Contemporanea ODV (Roma) con il progetto Il libro di.

 

La Commissione di valutazione di Italian Council è presieduta da Fabio De Chirico, su delega del Direttore Generale, e composta da: Bartomeu Marí Ribas, critico e curatore, direttore del MALI – Museo de Arte de Lima; Marco Scotini, critico, curatore e direttore del dipartimento di Arti Visive e Studi Curatoriali della NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, Milano; Claudio Varagnoli, architetto e docente all’Università di Chieti; Angela Vettese, storica dell’arte, critica e docente allo IUAV di Venezia.

 

Decreto Direttoriale del 18 dicembre 2019
Decreto Direttoriale del 27 gennaio 2020
Graduatoria definitiva – Edizione 7
Italian Council – Com. stampa Vincitori 18.12.2019

Ultimo aggiornamento in data 1 Aprile 2025