Laboratorio di Creatività Contemporanea – Edizione 7 – Vincitori

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura annuncia in data 25 settembre 2025 i 21 progetti vincitori di Laboratorio di Creatività Contemporanea (edizione 7 – biennio 2025-2027), avviso pubblico che ha l’obiettivo di sostenere e promuovere i nuovi centri culturali italiani nati da progetti di rigenerazione partecipata, luoghi in cui si sviluppano percorsi di innovazione culturale con un impatto sociale e civico e si sperimentano nuove logiche di ingaggio e collaborazione con le comunità di riferimento.

 

La Commissione di valutazione ha selezionato – su 241 domande presentate, di cui 237 ammesse a valutazione – i 21 progetti che meglio rispondono ai seguenti obiettivi: sostenere la crescita e il consolidamento di centri culturali indipendenti, nati a partire da processi avviati dal basso, in cui si sperimentano forme di innovazione culturale e sociale; migliorare i servizi, la fruizione e le funzioni culturali; promuovere l’arte come forma di impegno sociale e di contrasto al degrado; contribuire alla sperimentazione di percorsi di crescita e potenziamento delle comunità territoriali e di attivazione civica che si generano in questi spazi; consolidare le connessioni tra le organizzazioni che operano nei territori e i soggetti istituzionali che supportano tali progettualità attraverso la creazione di partenariati e reti, finalizzate alla produzione del progetto e valorizzazione delle risorse artistiche dei territori, specie quelli cosiddetti ‘fragili’; attivare percorsi di co-programmazione, co-progettazione e di messa in pratica delle attività mediante il coinvolgimento di artisti e professionisti della cultura, cittadini e soggetti attivi sul territorio; sostenere programmi finalizzati alla ricerca di nuovi linguaggi artistici e culturali nell’ambito della creatività contemporanea; incentivare la ricerca e diffusione di buone pratiche e la replicabilità di nuovi modelli di organizzazione e di gestione dei nuovi spazi culturali.

 

I 21 progetti vincitori sono:

  • ConVivi Fantastici
    presentato da Associazione Mare Memoria Viva ETS (Palermo)
  • La grande acqua. Geografie e trasformazioni, ricerche e pratiche, dalla sorgente alla foce
    presentato da Viso a Viso Cooperativa di Comunità (Ostana, CN)
  • Spazi creativi di narrazione: verso un centro culturale di comunità
    presentato da Trame di Quartiere Cooperativa Sociale di Comunità di San Berillo (Catania)
  • Matta Waterfront
    presentato da Artisti per il Matta ETS (Pescara)
  • RigeneArtAzioni – Consolidamento urbano e sociale del centro interculturale “Officine Gomitoli”
    presentato da Dedalus Cooperativa Sociale (Napoli)
  • Paludicola: Abitare paesaggi ibridi
    presentato da Wunderkammer Consorzio Impresa Sociale (Ferrara)
  • Chimere – Costruzioni immaginative
    presentato da Alle Ortiche APS (Genova)
  • Terzo Paesaggio alla fine del mondo. Diventare funghi per abbracciare un nuovo modello economico generativo
    presentato da Associazione Terzo Paesaggio ETS (Milano)
  • MediTechnè – Arte, giovani e nuove tecnologie nel Mediterraneo
    presentato da Fondazione Horcynus Orca ETS (Messina)
  • Percorsi di cultura: innovazione e partecipazione per le comunità del territorio sardo
    presentato da Associazione Culturale Campidarte (Ussana, CA)
  • A tutti e agli altri, benvenuti
    presentato da Carico Massimo (Livorno)
  • Boccascena
    presentato da APS Live Arts Cultures ETS (Mestre, VE)
  • Rebibbia Trans-AvantGarde
    presentato da Associazione Culturale La Ribalta Centro Studi Enrico Maria Salerno (Roma)
  • C:L.A.C. InOnda
    presentato da Associazione Fatelab (San Potito Sannitico, CE)
  • R.C.A.A – Accademia Rigenerata Circo e Arte Accessibili
    presentato da Eden Associazione Sportiva Dilettantistica ETS – APS (Bologna)
  • Senza saper né leggere né scrivere
    presentato da Maestri di Strada (Napoli)
  • Trame Verdi – Connessioni di arte e natura
    presentato da Zorba Cooperativa Sociale (Terlizzi, BA)
  • AssemblEaggi d’arte. Arti partecipate per comporre comunità
    presentato da Cantieri Meticci (Bologna)
  • Cool Culture: contaminazioni e connessioni culturali
    presentato da EraFutura Cooperativa Sociale (Sant’Elpidio a Mare, FM)
  • The Sparks Returns
    presentato da Il Gaviale Società Cooperativa (Dro, TN)
  • Sharing Tower
    presentato da TorPiùBella APS (Roma)

Laboratorio di Creatività Contemporanea ed. 7 – Decreto n. 427 del 25.09.2025
Laboratorio di Creatività Contemporanea ed. 7 – Graduatoria
Laboratorio di Creatività Contemporanea ed. 7 – Verbale n. 1 del 27.06.2025
Laboratorio di Creatività Contemporanea ed. 7 – Verbale n. 2 del 04.07.2025
Laboratorio di Creatività Contemporanea ed. 7 – Verbale n. 3 del 08.07.2025
Laboratorio di Creatività Contemporanea ed. 7 – Verbale n. 4 del 16.07.2025
Laboratorio di Creatività Contemporanea ed. 7 – Verbale n. 5 del 24.07.2025
Laboratorio di Creatività Contemporanea ed. 7 – Verbale n. 6 del 28.07.2025
Laboratorio di Creatività Contemporanea ed. 7 – Verbale n. 7 del 31.07.2025
Laboratorio di Creatività Contemporanea ed. 7 – Verbale n. 8 del 04.08.2025
Laboratorio di Creatività Contemporanea ed. 7 – Verbale n. 9 del 06.08.2025
Laboratorio di Creatività Contemporanea ed. 7 – Verbale n. 10 del 27.08.2025
Laboratorio di Creatività Contemporanea ed. 7 – Verbale n. 11 del 03.09.2025
Laboratorio di Creatività Contemporanea ed. 7 – Verbale n. 12 del 09.09.2025
Laboratorio di Creatività Contemporanea ed. 7 – Verbale n. 13 del 11.09.2025
Laboratorio di Creatività Contemporanea ed. 7 – Verbale n. 14 del 16.09.2025
Laboratorio di Creatività Contemporanea ed. 7 – Verbale n. 15 del 18.09.2025
Laboratorio di Creatività Contemporanea ed. 7 – Com. stampa del 25.09.2025
Laboratorio di Creatività Contemporanea – Linee Guida Comunicazione e Promozione

Ultimo aggiornamento in data 16 Ottobre 2025