Arte e Spazio Pubblico è un progetto a cura della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali (l’attuale Scuola Nazionale del Patrimonio e delle Attività Culturali). Si pone come occasione di riflessione sulle più attuali questioni legate all’arte contemporanea nello spazio pubblico: realtà fisica urbana e territoriale, con la quale si instaura un dialogo spesso conflittuale tra questioni pratiche e premesse teoriche.
La terza fase del progetto – AZIONE 3: Disseminazione | La pubblicazione degli atti – vede gli esiti dell’attività di ricerca e dei contributi raccolti durante lo svolgimento dei tavoli tematici oggetto di una pubblicazione a cura della Direzione Generale Creatività Contemporanea e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali (l’attuale Scuola Nazionale del Patrimonio e delle Attività Culturali).
La pubblicazione del volume Arte e spazio pubblico (Silvana Editoriale, 2023) – grazie al contributo di più di 100 autori – raccoglie gli approfondimenti, le testimonianze e le riflessioni scaturiti nell’arco della ricerca: l’arte contemporanea nello spazio pubblico, in Italia, si racconta attraverso le pratiche artistiche, le strategie di progettazione, i processi partecipativi, le politiche pubbliche, i committenti, i mediatori e le comunità. Il volume restituisce quindi gli esiti delle giornate di studio Arte e Spazio Pubblico, dei tavoli di lavoro e della giornata di sintesi finale. Raccoglie i contributi di studiosi, artisti e curatori, architetti, giuristi e attori istituzionali, selezionati da una call for abstract e invitati a presentare ricerche, pratiche e casi studio, da cui emerge una visione a tutto campo sui temi individuati: Spazio, Temporalità, Partecipazione e Committenza.
Il volume è presentato pubblicamente in data giovedì 25 maggio 2023 alle ore 17.00 presso la Sala Spadolini al Collegio Romano del Ministero della Cultura. Alla presentazione, in dialogo con Giulia Ronchi, Direttrice responsabile di Exibart, intervengono: Fabio De Chirico, Direttore dei Servizi II-V della Direzione Generale Creatività Contemporanea, Carla Subrizi, Professoressa di Storia dell’arte contemporanea della Sapienza Università di Roma e Vincenzo Trione, Presidente della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali (l’attuale Scuola Nazionale del Patrimonio e delle Attività Culturali).
Presentazione del volume “Arte e spazio pubblico” – Com. stampa 18.05.2023
Presentazione del volume “Arte e spazio pubblico” – Invito
Presentazione del volume “Arte e spazio pubblico” – Video su YouTube 25.05.2023 h. 17
CICLO DI PRESENTAZIONI DEL VOLUME
- Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18.00 > ArtLab Bergamo ospita, presso la Sala Vescovi del Teatro Tascabile, l’incontro Arte e spazio pubblico. La committenza per un approfondimento sul tema della committenza di un progetto di arte pubblica.
Moderano: Stefania De Notarpietro, Funzionario Architetto della DGCC, e Alessandra Ferrighi, Responsabile Area Ricerca della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali (l’attuale Scuola Nazionale del Patrimonio e delle Attività Culturali). Partecipano: Sara Bergamelli, Assessore Istruzione e Cultura del Comune di Nembro (BG), Pasquale Campanella, Artista Gruppo Wurmkos, Francesca Comisso, Presidente di a.titolo, e Alessandra Pioselli, Politecnico delle Arti Donizetti-Carrara di Bergamo. - Sabato 4 novembre 2023, alle ore 15.00 > presso il Book Corner di Artissima a Torino.
Intervengono: Fabio De Chirico, Direttore Servizio II Arte Contemporanea della DGCC, Alessandra Ferrighi, responsabile Area Ricerca Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali (l’attuale Scuola Nazionale del Patrimonio e delle Attività Culturali), Marco Ciari, Comitato scientifico Arte e spazio pubblico, Rosanna Purchia, Assessora alla Cultura, Comune di Torino (TBC). - Martedì 14 novembre 2023, alle ore 17.30 > nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri, Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo, seminario di studio Quale spazio pubblico? Temi di indagine: co-progettazione e strategie di intervento nello spazio pubblico per sollecitare un confronto tra esperienze artistiche, estetiche, amministrative e teoriche per lo spazio pubblico.
Invito e programma del seminario di studio a Palermo in PDF - Mercoledì 20 marzo 2024, alle ore 14.30 > presso la Sala Polivalente dell’Opificio delle Pietre Dure a Firenze, seminario Arte pubblica: quale conservazione? Si propone di approfondire il tema della conservazione dell’arte contemporanea nel contesto dello spazio pubblico, coinvolgendone i vari attori: istituzioni, artisti, curatori, conservatori ed esperti scientifici.
Invito in PDF – Programma in PDF - Venerdì 17 maggio 2024, alle ore 17.00 > presso il Teatro Michetti di Pescara, seminario Arte e spazio pubblico. Mediazioni culturali. Si propone di approfondire il tema della mediazione culturale esplorando le dinamiche tra pratiche artistiche, progettazione degli spazi pubblici e processi partecipativi, attraverso il coinvolgimento delle diverse parti interessate. Il seminario è a cura della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali (l’attuale Scuola Nazionale del Patrimonio e delle Attività Culturali), in collaborazione con la Scuola Superiore G. d’Annunzio di Pescara e con il sostegno della Fondazione Zimei e di Fineco Bank.
Invito in PDF con programma
Ultimo aggiornamento in data 3 Aprile 2025