ANNA FRANCESCHINI – Cartaburro
Cartaburro (Polaroids) – Video (3 min e 32 sec) e struttura in ferro
Cartaburro (Devalle) – Video (32 sec in loop) e struttura in ferro
Cartaburro (Arabesco) – Video (3 min 45 sec) e struttura in ferro
Ente promotore: Associazione culturale Almanac Inn, Torino
Partner: Fondo Carlo Mollino, Politecnico di Torino | Istituto Italiano di Cultura, Bruxelles | Almanac Projects, Londra
Promozione internazionale: “Anna Franceschini, CARTABURRO”, Almanac Projects (Londra, 26 Gennaio – 26 Febbraio 2019), “Anna Franceschini, CARTABURRO”, Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles (Bruxelles, 15 Marzo – 15 Aprile 2019)
Sede definitiva dell’opera: GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo
I lavori che costituiscono Cartaburro esplorano, attraverso la ricerca cinematografica dell’artista, l’ampio ed eclettico corpus artistico e teorico dell’architetto, designer, fotografo e artista italiano Carlo Mollino (Torino, 1905-1973), facendo emergere le relazioni che si sviluppano nella sua opera e nei suoi interessi, come, ad esempio, negli studi di discesa sciistica. Il progetto di Anna Franceschini si compone di tre video ispirati alle dinamiche formali dell’opera dell’architetto torinese (nutrita di linee fluenti e organiche, spesso antropomorfe e allusive ai corpi femminili) e sviluppati in un’installazione complessa che include strutture architettoniche ispirate al design di Mollino (come il tavolo Arabesco), immagini in movimento e oggetti – abiti e elementi d’arredo, per lo più – che vengono attivati e messi in scena nei video. Il risultato è un’esplorazione su più canali comunicativi delle implicazioni emozionali ed erotiche dello sguardo sul corpo femminile, sia di Mollino stesso (in particolare quello che traspare nei celebri ritratti di donne in polaroid), sia di come esso si sia sviluppato nella storia del cinema.
Anna Franceschini (1979, Pavia) vive e lavora a Milano e ad Amsterdam. Nel 2006 ha conseguito un Master in Televisione, Cinema e Produzione Multimediale presso l’università IULM di Milano e, successivamente, una borsa di ricerca post-laurea in Storia e Critica del Cinema Italiano. I suoi video e film sono stati selezionati in numerosi festival cinematografici tra cui il 60° Film Festival di Locarno, il TFF/Torino Film Festival, The Eleventh Hour, Futura – Praga, il Videoreport Italia 2008-09, GC.AC. di Monfalcone e The Flying Carpets, Villa Medici – Roma. Nel 2011 ha ottenuto la menzione speciale del premio Ariane de Rothschild di Milano, e nel 2012 ha vinto il Premio Fondazione Casoli – Fabriano e il Premio New York. Il suo lavoro è parte di importanti collezioni museali e private, come la collezione del Museo National d’art Moderne/ Centre Georges Pompidou di Parigi, la Dommering Collection di Amsterdam e la Nicoletta Fiorucci Collection di Roma.
Foto: Andrea Rossetti e still da video, per gentile concessione di Almanac Inn e Anna Franceschini