
musei, enti pubblici e privati; istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti, e altri soggetti, purché tutti senza scopo di lucro. Il finanziamento richiesto non può superare l’ 80% dell’importo totale , con un tetto massimo che varia in base alla tipologia del progetto presentato ;artisti, critici e curatori italiani o fiscalmente residenti in Italia che rispondano ai requisiti del bando possono presentare domanda esclusivamente per le borse di sostegno per residenze all’estero e per supporto alla ricerca.
- la produzione – anche in occasione di residenza e/o mostra – di un progetto artistico di un artista italiano o residente in Italia vivente e relativa promozione e valorizzazione;
- l’acquisizione, promozione e valorizzazione dell’opera di un artista italiano o residente in Italia vivente o non più vivente, purché realizzata negli ultimi 50 anni.
- Mostre monografiche presso istituzioni internazionali
Lo scopo è dare la possibilità agli artisti italiani viventi di avere l’occasione di farsi conoscere o di affermarsi a livello internazionale. A questo riguardo Italian Council sostiene progetti di esposizione presso sedi internazionali di prestigio e accreditate nell’ambito dell’arte contemporanea, anche con la possibilità di coinvolgere critici e curatori italiani. - Partecipazioni a manifestazioni internazionali
Al fine di sostenere la presenza italiana nelle manifestazioni che periodicamente avvengono nel mondo (a titolo esemplificativo: biennali, triennali, festival, etc.) e che sono sempre più occasione di visibilità internazionale, Italian Council può finanziare la partecipazione di un artista italiano. Il progetto può anche riguardare la partecipazione a un evento collaterale di tali manifestazioni, purché inserito nella programmazione ufficiale. Curatore ospite ed eventi collaterali ad acquisizioni internazionali Il bando sostiene istituzioni che invitano critici o curatori come curatore ospite di mostre o rassegne internazionali. Inoltre, il bando sostiene eventi collaterali – mostre di presentazione, pubblicazioni, programmi pubblici – all’acquisizione di opere d’arte di artisti italiani da parte di musei stranieri. Progetti editoriali internazionali Attraverso il finanziamento di progetti editoriali, Italian Council valorizza e promuove a livello internazionale l’arte italiana degli ultimi 50 anni. I progetti editoriali sono un’occasione per far conoscere al mondo artisti, protagonisti, vicende peculiari e problematiche dell’arte italiana contemporanea . Per questo motivo i progetti devono garantire una promozione e diffusione editoriale internazionale adeguata dei libri prodotti (editori internazionali, diffusione in biblioteche specializzate, presentazioni di volumi).
Borsa per residenze di ricerca all’estero Finanziare borse per residenze di ricerca presso istituzioni deputate e accreditate al fine di sviluppare professionalmente i talenti è una delle azioni principali di Italian Council .I progetti saranno finalizzati ad attività di studio e approfondimento della ricerca e della pratica artistica, critica o curatoriale . Oltre a sviluppare la propria professione, il periodo di ricerca all’estero sarà una occasione per artisti, curatori e critici di creare contatti e relazioni internazionali. Borsa per il sostegno alla ricerca di artisti, curatori e critici
Italian Council supporta progetti mirati allo sviluppo formativo e concettuale e alla evoluzione della ricerca e della pratica artistica, critica e curatoriale in prospettiva internazionale, con particolare riferimento agli emergenti . I progetti devono prevedere almeno un momento di restituzione al pubblico della ricerca all’estero , presso istituzioni accreditate.
Dal 21 aprile 2022 al 25 maggio 2022, alle ore 16.00 (ora italiana) – per l’ Ambito 3 – Sviluppo dei talenti Dal 22 maggio 2022 al 27 giugno 2022, alle ore 16.00 (ora italiana) – per l’ Ambito 2 – Promozione internazionale di artisti, curatori e critici Dal 30 giugno 2022 al 4 agosto 2022, alle ore 16.00 (ora italiana) – per l’ Ambito 1 – Committenza internazionale e acquisizione di opere d’arte