PAC2025

Immagine grafica per l'avviso pubblico "PAC2025 - Piano per l'Arte Contemporanea"

>> You are in the Section Contemporary art
>> Project PAC Piano Arte Contemporanea

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia in data 28 febbraio 2025 la nuova edizione dell’avviso pubblico PAC – Piano per l’Arte Contemporanea, per la selezione di proposte progettuali per l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere dell’arte e della creatività contemporanee destinate al patrimonio pubblico italiano in attuazione della Legge 29/2001 istitutiva del Piano per l’Arte Contemporanea. Per il PAC2025 l’investimento complessivo è di 3 milioni di euro.

 

Come per le precedenti edizioni, il PAC2025 si sviluppa attraverso tre specifici ambiti di interventoArea 1 per l’acquisizione di opere realizzate negli ultimi 70 anni e di collezioni o archivi legati all’arte e alla creatività contemporanee; Area 2 per la produzione di nuove opere; Area 3 per progetti di valorizzazione di donazioni.

 

The PAC2025 supporta e incoraggia la qualità e la continuità dell’incremento delle collezioni pubbliche d’arte contemporanea, oltre che tramite il finanziamento di acquisizioni di opere, collezioni e archivi legati al contemporaneo, anche attraverso il sostegno alla produzione di innovativi progetti artistici e alla valorizzazione di donazioni già ricevute da collezioni pubbliche.

 

Gli obiettivi principali del PAC2025 sono:

  • incrementare le pubbliche collezioni con opere realizzate negli ultimi 70 anni;
  • sostenere le committenze di nuove opere di artisti viventi, anche site-specific, per incrementare le collezioni pubbliche degli istituti e degli enti committenti;
  • colmare le lacune presenti nelle collezioni pubbliche di arte contemporanea;
  • valorizzare le donazioni legate alla creatività contemporanea degli ultimi 70 anni ricevute da collezioni pubbliche;
  • incoraggiare la qualità e la continuità dell’incremento delle collezioni pubbliche d’arte contemporanea, sulla base di criteri di adeguatezza e coerenza delle acquisizioni dei singoli istituti ed enti proponenti rispetto alle proprie specificità e caratteristiche;
  • incentivare buone pratiche nell’ambito della progettazione, programmazione, gestione e cura dell’arte e della creatività contemporanee, in linea con gli standard nazionali e internazionali.

Possono presentare domanda di partecipazione al PAC2025 tutti i musei, gli istituti e i luoghi della cultura pubblici italiani, formalmente istituiti e di appartenenza pubblica, anche costituiti in forma di fondazione, istituzione o azienda speciale per iniziativa di enti pubblici, purché siano proprietari di una collezione pubblica a cui destinare le acquisizioni e le produzioni realizzate o a cui sia pervenuta una donazione nel corso degli ultimi cinque anni. Possono partecipare anche i soggetti privati senza scopo di lucro gestori dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica citati. I proponenti devono dimostrare una chiara programmazione, a medio e lungo termine, nel campo dell’arte e della creatività contemporanee.

 

Le proposte per il PAC2025 devono essere trasmesse esclusivamente attraverso il Tenders Portal della Direzione Generale Creatività Contemporanea, secondo le tempistiche che saranno indicate, a partire dal 10 marzo 2025, su questa pagina.

 

Application Deadline: 17 aprile 2025 ore 12.00 (ora italiana)

 

PAC2025 – Decreto Direttoriale n. 32 del 28.02.2025
PAC2025 – Avviso pubblico

 

AGGIORNAMENTO DEL 10.03.2025 – PORTALE BANDI

Le indicazioni sulle tempistiche e sulle modalità di candidatura tramite il Portale Bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea saranno comunicate nei prossimi giorni su questa pagina.

 

PAC2025 – FAQ aggiornate al 26.03.2025


 

PAC – Piano per l’arte contemporanea è un programma che si rivolge a musei, istituti e luoghi della cultura pubblici italiani e loro gestori che vogliono incrementare il patrimonio pubblico attraverso progetti di acquisizione, produzione e valorizzazione. Se l’obiettivo è la promozione internazionale dell’arte visiva italiana attraverso produzione di opere e progetti mirati, si suggerisce di valutare il programma Italian Council; se invece l’obiettivo è cercare sostegno nel settore della fotografia per acquisizioni, nuove produzioni, residenze, festival, mostre e progetti internazionali, si suggerisce di valutare il programma Strategy Photography.

Ultimo aggiornamento in data 26 March 2025