La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia in data 10 marzo 2023 la quinta edizione di Creative Living Lab, iniziativa nata nel 2018 per sostenere progetti condivisi e partecipati di rigenerazione urbana, attraverso attività culturali e creative in tutti quei territori marginali italiani che vivono una realtà di fragilità sociale, economica e ambientale.
L’avviso pubblico, per il quale la Direzione Generale Creatività Contemporanea stanzia oltre 1 milione e 200 mila euro, si articola anche quest’anno in due specifiche azioni: l’Azione 1 per il Sostegno, alla quale sono destinati € 800.000,00, mira al finanziamento di progetti in luoghi rigenerati, cioè oggetto di precedenti interventi di rigenerazione urbana, in cui si sviluppano processi di innovazione sociale e si sperimentano nuove logiche di collaborazione con le comunità locali; l’Azione 2 per la Promozione, alla quale sono destinati € 476.235,00, è volta alla promozione di progetti in luoghi da rigenerare, cioè volti a trasformare le aree urbane residuali e gli spazi in disuso, in luoghi accessibili e fruibili, di scambio e apprendimento, attraverso la realizzazione di processi collaborativi, di innovazione sociale e a basso impatto ambientale.
Creative Living Lab è rivolto a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, dedicati alla cultura e alla creatività contemporanea e radicati nei territori marginali, quali ad esempio: enti pubblici, fondazioni, associazioni culturali, enti del Terzo settore, università, centri di ricerca, imprese sociali e di comunità.
I soggetti proponenti di entrambe le azioni di intervento, che potranno concorrere singolarmente o in partenariato, dovranno presentare progetti finalizzati alla creazione di azioni partecipate e che coinvolgano stakeholder attivi sul territorio, esperti nel settore specifico della rigenerazione urbana, mediatori culturali e professionisti del settore quali, ad esempio: architetti, paesaggisti, designer, artisti, registi, fotografi, musicisti, performer, scrittori, storici dell’arte, geografi, videomaker, psicologi, sociologi, antropologi, ecc.
Tra gli obiettivi principali della quinta edizione di Creative Living Lab:
- favorire il coinvolgimento delle comunità locali nei processi di rigenerazione urbana finalizzati a migliorare la qualità delle dinamiche sociali, culturali ed economiche nei territori di riferimento;
- sperimentare e diffondere metodologie innovative e inclusive capaci di sviluppare il senso di identità e di appartenenza ai luoghi;
- incrementare la produzione di nuove opere, site-specific, performance teatrali e spettacoli dal vivo, in grado di attivare e valorizzare i luoghi di progetto
- sostenere percorsi di innovazione e trasformazione artistica, culturale e sociale e la ricerca e la produzione nell’ambito della creatività contemporanea
Per entrambe le Azioni, come indicato dal bando, la presentazione della proposta dovrà essere compilata dal proponente singolo o capofila esclusivamente utilizzando il Portale Bandi della DGCC a partire dal 16 aprile 2023.
Scadenza delle domande: 16 maggio 2023 ore 16.00 (ora italiana)
Per ulteriori informazioni scrivere a creativelivinglab@cultura.gov.it
Decreto Direttoriale n. 51 del 10.03.2023
Creative Living Lab – Edizione 5 – Avviso pubblico
Creative Living Lab – Edizione 5 – Allegato A
Creative Living Lab – Edizione 5 – Allegato B
Creative Living Lab – Edizione 5 – Com. stampa del 10.03.2023
Creative Living Lab – Edizione 5 – FAQ aggiornate al 15.05.2023
AGGIORNAMENTO 05.07.2023 – NOMINA COMMISSIONE
Con Decreto Direttoriale n. 177 del 5 luglio 2023, è stata nominata la Commissione di valutazione per le proposte della 5. edizione di Creative Living Lab: Maria Vittoria Marini Clarelli, Dirigente del Servizio IV della DGCC con funzioni di Presidente; Nicoletta Cardano, funzionario storico dell’arte presso il Comune di Roma in quiescenza; Eliana Garofalo, funzionario architetto della DGCC; Luca Marullo, architetto cofondatore di Parasite 2.0 e docente di Metodologia Progettuale presso l’Accademia di Belle Arti di Siracusa MADE Program; Marco Ciari, responsabile dell’Ufficio Torino Creativa presso l’Area Giovani e Pari Opportunità della Città di Torino.
Ultimo aggiornamento in data 20 Febbraio 2025