
>> Sei nella Sezione Arte contemporanea
>> Sei nella Sezione Attività internazionali
>> Progetto Bel Paese
Dal 3 al 5 luglio 2024 Fondazione ICA Milano ospita la prima tappa della seconda edizione del progetto Bel Paese. Promoting Italian Art around the world, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dal Comitato Fondazioni Arte Contemporanea, con l’obiettivo di valorizzare l’internazionalizzazione dell’arte italiana nell’ambito di una virtuosa collaborazione pubblico/privato. La seconda tappa si svolge invece dal 13 al 15 settembre 2024 alla Fondazione Brodbeck di Catania.
La prima edizione si è svolta nel 2023 presso la Fondazione Morra Greco di Napoli e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino e ha visto un confronto serrato e costruttivo tra curatori invitati e artisti selezionati, suscitando grande interesse, da parte delle istituzioni internazionali, per le pratiche dei talenti italiani e per le istituzioni del contemporaneo napoletane e torinesi. Milano e Catania sono le città che ospitano la seconda edizione (2024) di Bel Paese, con curatrici e curatori internazionali che possono incontrare direttamente artiste e artisti italiani che propongono i loro lavori.
Le artiste e gli artisti selezionati per la tappa di Milano sono: Tomboys don’t cry (Milano, collettivo dal 2011), Jim C Nedd (Valledupar – Colombia, 1991), Isabella Costabile (New York, USA, 1991), Chiara Enzo (Venezia, 1989), Anna Franceschini (Pavia, 1979), Kinkaleri (Firenze, collettivo dal 1995), Luisa Lambri (Como, 1969), Lorenza Longhi (Lecco, 1991), Margherita Manzelli (Ravenna, 1968), Davide Stucchi (Vimercate – MB, 1988). Le curatrici e i curatori internazionali sono: Julia Morandeira (Kadist, Parigi, Francia), Lucas Morin (Jameel Arts Centre, Dubai, Emirati Arabi Uniti), Rosa Tyhurst (Gaswork, Londra, Regno Unito), Daphni Vitali (EMST, Atene, Grecia).
Gli artisti e le artiste italiane coinvolte hanno così un’ulteriore occasione per poter entrare in contatto con alcune delle figure professionali più prestigiose, nell’ambito di realtà internazionali dedicate alle arti visive contemporanee, al fine di creare occasioni di collaborazione e opportunità di sviluppo della carriera attraverso percorsi di promozione e valorizzazione della propria ricerca all’estero.
Come per Napoli e Torino, Milano e Catania rappresentano modelli di un vivace dialogo interculturale e per diversi aspetti capaci di interpretare al meglio la propria identità, il progetto Bel Paese coinvolge diverse città, che per vocazione pubblica si propongono come laboratori urbani dove si integrano dibattito critico e fenomeni globali, generando processi socio-culturali di inclusione, ascolto, costruzione di nuove strategie di integrazione e dialogo tra arte contemporanea e società. Il progetto prosegue infatti anche nel biennio successivo e arriva a coinvolgere, complessivamente, 6 città italiane, 60 artiste/artisti, 30 curatrici/curatori internazionali.
Le artiste e gli artisti invitati sono selezionati tra le voci italiane considerate più interessanti da un team curatoriale composto da Anna Mattirolo e Stefano Collicelli Cagol, mentre gli esperti delle istituzioni internazionali sono scelti tra i più rappresentativi a livello europeo e internazionale. Il gruppo di coordinamento del progetto, espressione dello Steering Committee istituito dal Protocollo di Intesa tra il Ministero e il Comitato, è composto: per la Direzione Generale Creatività Contemporanea da Fabio De Chirico, Dirigente del Servizio II – Arte contemporanea e fotografia, e da Matteo Piccioni; per il Comitato Fondazioni Arte Contemporanea da Raffaella Frascarelli e da Olivia Fortini.
Bel Paese – Com. stampa per la tappa di Milano 01.07.2024
Bel Paese – Com. stampa per la tappa di Catania 12.09.2024
Nelle fotografie le sedi ufficiali della seconda edizione di Bel Paese. Fondazione ICA Milano – Crediti fotografici: immagine n. 2 di Dario Lasagni, immagine n. 3 di Andrea Rossetti / Fondazione Brodbeck di Catania – Crediti fotografici: immagine n. 1 di Andrea Valisano, immagini n. 2-3 di Nino Costa
Ultimo aggiornamento in data 31 Marzo 2025