
ARCHITETTURE SOSTENIBILI PER
Avviso pubblico a cadenza biennale, ideato nel 2023 dalla DGCC del MiC, volto a promuovere l’architettura contemporanea italiana, con l’obiettivo di contribuire alla realizzazione di uno sviluppo globale più sostenibile.

FESTIVAL ARCHITETTURA
Avviso pubblico volto a promuovere la diffusione tra tutti i cittadini dell’importanza del ruolo dell’architettura di qualità per il progresso civile, sociale ed economico del Paese, attraverso il finanziamento di festival culturali.

DONNE IN ARCHITETTURA
Una Call for abstract che ha lo scopo di indagare e analizzare lo stato degli studi sul tema negli ultimi anni, in occasione di iniziative quali mostre e convegni, promossi da diverse istituzioni nazionali e internazionali.

IL GIARDINO ITALIANO DEL ‘900.
STORIA, MODERNITÀ, IDENTITÀ
Il 24 e il 25 settembre 2024 si svolge alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma il convegno Il giardino italiano del ‘900. Storia, modernità, identità, organizzato dalla DGCC del MiC e dall’Associazione Parchi e Giardini d’Italia, in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

MOSTRA L’APPIA È MODERNA
Presso il Casale di Santa Maria Nova al Parco Archeologico dell’Appia Antica a Roma, la mostra (maggio-novembre 2024) punta l’attenzione sui progetti e le iniziative architettoniche e artistiche del Novecento, dimostrando la modernità della regina viarum.

EREDITARE IL PRESENTE: CONOSCERE, TUTELARE, VALORIZZARE
Un progetto di ricerca sui temi della conoscenza, della tutela e della valorizzazione dell’architettura contemporanea promosso dalla DGCC del MiC e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

NASCITA E AMPLIAMENTO DEL CENSIMENTO DELLE ARCHITETTURE ITALIANE DAL 1945 AD OGGI
Per aggiornare e ampliare la piattaforma del Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi, la DGCC ha stipulato accordi attuativi con le strutture periferiche del Ministero della Cultura.

NASCITA E AMPLIAMENTO DELL’ATLANTE ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
Per valorizzare i contenuti del Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi e raccontare il patrimonio architettonico italiano contemporaneo attraverso l’utilizzo di originali materiali fotografici.

MOSTRA GIO PONTI E LA CONCATTEDRALE DI TARANTO
La mostra si inserisce nell’ambito delle celebrazioni in occasione dei 50 anni della Concattedrale Gran Madre di Dio di Taranto, progettata dal celebre architetto Gio Ponti e consacrata il 6 dicembre 1970.

ARCHITETTI SENZA TEMPO
Manifestazione (16-19 giugno 2022) nata dalla collaborazione tra la DGCC del MiC e Open House Italia, per approfondire le figure di Gae Aulenti a Milano, Luigi Moretti a Roma, Stefania Filo Speziale a Napoli, Sergio Jaretti Sodano ed Elio Luzi a Torino.

OLTRE LA VITA DELLE FORME
Un video documentario per raccontare due capolavori riconosciuti dell’architettura italiana, quali la Tomba Brion di Carlo Scarpa e il Cimitero di San Cataldo di Aldo Rossi. Un inedito viaggio alla scoperta delle architetture del secondo ‘900 nel nostro Paese.
Ultimo aggiornamento in data 21 Marzo 2025