Ibridazione Rigenerazione

Immagine grafica per il progetto Ibridazione - Rigenerazione

>> Sei nella Sezione Periferie e rigenerazione urbana 

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Master U-Rise dell’Università IUAV di Venezia e con l’Associazione Lo Stato dei Luoghi, lancia in data 11 luglio 2023 l’invito a partecipare al programma Ibridazione. Nuove politiche per la rigenerazione culturale dei luoghi.

 

Oggetto dell’invito è l’adesione a gruppi di lavoro online che discuteranno sui progetti di rigenerazione urbana a base culturale e d’innovazione sociale realizzati in Italia negli ultimi decenni.  I risultati dei lavori, che si svolgeranno fra settembre e ottobre 2023, saranno presentati nel corso di due giornate di studio in programma a Venezia in novembre.

 

L’obiettivo è tracciare bilanci e aprire nuovi scenari sui processi di rigenerazione intesi come spazi di azione e interazione con i territori e le comunità locali, ma anche come incubatori di nuove relazioni fra attori pubblici e privati. Nel corso dei lavori si avanzeranno e svilupperanno proposte legate alla sostenibilità economica a medio e lungo termine, alla governance dei progetti in tutte le fasi processuali, alle normative di riferimento vigenti e di possibile riformulazione, ai modelli di valutazione degli impatti e delle ricadute sociali e occupazionali verso fasi di consolidamento o innovazione.

 

I protagonisti del settore sono chiamati a confrontarsi sullo stato dell’arte attraverso l’esame dei processi attivati, dei modelli economici e delle dinamiche organizzative sviluppate, l’esplorazione degli spazi trasformati e delle modalità innovative di produzione di beni e servizi. È un viaggio nelle differenti scale territoriali italiane, per raccontare e perimetrare le tematiche di maggiore attualità e per approfondire cinque linee di ricerca, che saranno oggetto dei tavoli di lavoro:

  • la rigenerazione urbana e delle aree interne come processo multidisciplinare e partecipato;
  • spazio e pratiche culturali;
  • modelli di gestione e sostenibilità economica;
  • strumenti di conoscenza e condivisione;
  • impatti, welfare culturale e cura.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente utilizzando il Portale Bandi della DGCC entro e non oltre le ore 16.00 del 28 agosto 2023 (la precedente scadenza al 22 agosto 2023 è stata prorogata).

 

Per ulteriori informazioni scrivere a ibridazione.rigenerazione@cultura.gov.it

 

Ibridazione – Rigenerazione – Invito a partecipare
Ibridazione – Rigenerazione – Com. stampa 11.07.2023

 

AGGIORNAMENTO 12.09.2023 – ORGANIZZAZIONE TAVOLI DI LAVORO

 

In data odierna è pubblicata l’organizzazione dei cinque tavoli di lavoro online previsti dal programma Ibridazione. Nuove politiche per la rigenerazione culturale dei luoghi, che discuteranno sui progetti di rigenerazione urbana a base culturale e d’innovazione sociale realizzati in Italia negli ultimi decenni. Le riunioni – il cui calendario nel dettaglio sarà pubblicato successivamente – si terranno nel mese di ottobre nei giorni 3/4/5, 10/11/12, 17/18/19 in due fasce orarie: dalle 14.00 alle 16.00 e dalle 16.00 alle 18.00.