
>> Sei nella Sezione Arte contemporanea
>> Sei nella Sezione Attività internazionali
>> Progetto Giornata del Contemporaneo
Sabato 10 ottobre 2015 si svolgerà in tutta Italia l’undicesima Giornata del Contemporaneo, il grande evento annuale promosso da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani e dedicato all’arte del nostro tempo e al suo pubblico.
Anche quest’anno la Giornata del Contemporaneo aprirà gratuitamente le porte dei musei AMACI e di circa mille realtà in tutta Italia per presentare artisti e nuove idee attraverso mostre, laboratori, eventi e conferenze. Un programma multiforme che di anno in anno regala al grande pubblico un’occasione per vivere da vicino il complesso e vivace mondo dell’arte contemporanea, portando la manifestazione organizzata da AMACI a essere considerata l’appuntamento annuale che ufficialmente inaugura la stagione dell’arte in Italia.
Come nelle passate edizioni, AMACI affida l’ideazione dell’immagine guida della Giornata del Contemporaneo a un artista italiano di fama internazionale. Dopo Michelangelo Pistoletto (2006), Maurizio Cattelan (2007), Paola Pivi (2008), Luigi Ontani (2009), Stefano Arienti (2010), Giulio Paolini (2011), Francesco Vezzoli (2012), Marzia Migliora (2013) e Adrian Paci (2014) per questa undicesima edizione, i direttori dei 25 musei associati hanno chiamato a realizzare l’immagine guida Alfredo Pirri.
Passi, l’immagine creata appositamente dall’artista per la Giornata del Contemporaneo, rappresenta un gesto semplice e allo stesso tempo inquietante: sfidare a piedi nudi una superficie fredda e (forse) tagliente. Pirri costringe tutti noi spettatori a un atto di fiducia, ci invita ad abbandonarci, a metterci in relazione con qualcosa di cui percepiamo la pericolosità senza coglierne esattamente la portata. Ci incita ad acquisire consapevolezza di un rischio necessariamente da correre e ad accettarlo come tale, sottolineando la necessità – per il singolo individuo ma anche per la società e, in scala globale, per il mondo intero – di metterci costantemente in gioco, con fiducia e abbandono. Passi – sottolinea l’artista – diventa così la sintesi di un gesto distruttivo ma allo stesso tempo ‘ri-creativo’, finalizzato a rompere per sempre l’immagine che abbiamo di noi e degli altri, per riscoprirne o addirittura crearne una differente che si annida e moltiplica in ogni frammento, anche in quello che pensavamo perso per sempre e mai ricomposto.
La Giornata del Contemporaneo, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, si avvale del sostegno della DGAAP – Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (l’attuale Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura), e del patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (l’attuale Ministero della Cultura), della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dell’UPI – Unione Province d’Italia, dell’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, di ICOM – International Council of Museums Italia e di Expo Milano 2015. Partner Sostenitore dell’undicesima Giornata del Contemporaneo è Arena Broker.
Ultimo aggiornamento in data 31 Marzo 2025