La Legge Quadro per il Made in Italy

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura partecipa al processo di attuazione della Legge n. 206 del 27 dicembre 2023 Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy per quanto riguarda le misure dedicate alle imprese culturali e creative italiane previste dagli articoli 25, 26, 29 e 30.

 

La Legge quadro per il made in Italy ha come obiettivo primario il sostegno, a livello nazionale e internazionale, delle eccellenze produttive e del patrimonio culturale italiano. Per il mondo delle imprese culturali e creative si tratta di una legge che, per la prima volta, affronta il compito di definire normativamente il perimetro del settore e di varare un piano strategico pluriennale che ne accompagni e favorisca lo sviluppo. L’impianto normativo della legge dedica, infatti, alle imprese culturali e creative alcuni articoli che prevedono, da parte del Ministero della Cultura, l’emanazione di decreti attuativi, anche di concerto con altri ministeri.

 

L’art. 25 Creative and cultural industries identifica quali organizzazioni e attività possano essere definite culturali e creative e dispone l’istituzione, da parte delle Camere di Commercio, di una sezione speciale del registro delle imprese dedicata alle ICC. Modalità e condizioni per il riconoscimento della qualifica di impresa culturale e creativa vengono definite nel Decreto Interministeriale del 25 ottobre 2024 n. 402 del Ministro della Cultura, di concerto con il Ministro delle imprese e del made in Italy.

 

L’art. 26 Albo delle imprese culturali e creative di interesse nazionale dispone l’istituzione di un albo dedicato a quelle imprese culturali e creative che, in ragione della loro storia, prestigio e importanza strategica nel settore produttivo e culturale italiano, rappresentano un’eccellenza collegata al territorio nazionale. Come dettagliato nel Decreto Ministeriale del 18 dicembre 2024, n. 460, potranno richiedere l’iscrizione le ICC che, oltre agli altri requisiti specifici ivi indicati, abbiano già ottenuto il riconoscimento della qualifica di impresa culturale e creativa e risultino dunque già iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese.

 

L’art. 29 Contributo per le imprese culturali e creative prevede un investimento di 3 milioni di euro all’anno, per dieci anni, per l’erogazione di contributi in conto capitale alle ICC. La definizione di condizioni e modalità per la concessione dei contributi è affidata a un decreto attuativo del Ministro della Cultura, di concerto con il Ministro delle imprese e del made in Italy e con il Ministro dell’economia e delle finanze, previa intesa con la Conferenza Unificata.

 

Infine, l’art. 30 Piano nazionale strategico per la promozione e lo sviluppo delle imprese culturali e creative dispone l’adozione, ogni tre anni, di un Piano nazionale strategico per la promozione e lo sviluppo delle imprese culturali e creative, con Decreto del Ministro della Cultura di concerto con il Ministro delle imprese e del made in Italy e del Ministro degli Esteri, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome.

 

Grazie alla Legge quadro per il made in Italy, le imprese culturali e creative vengono dunque riconosciute quale asset strategico nazionale, in continuità con le politiche europee. Un riconoscimento che va oltre i vantaggi che la legge potrà recare alle singole imprese, poiché grazie alla norma, le politiche specifiche, sia a livello centrale sia periferico, potranno essere attuate in maniera più capillare e mirata, raggiungendo e sostenendo tutto l’ecosistema culturale e creativo.

 

>> You are in the Section Cultural and creative industries, fashion and design

D.M. N. 460 DEL 18.12.2024
Istituzione dell’albo delle imprese culturali e creative di interesse nazionale, ai sensi dell’art. 26, comma 1 della Legge 27 dicembre 2023, n. 206
Scarica il PDF

Layout grafico PNRR e ICC - Legge sul Made in Italy

D.I. N. 402 DEL 25.10.2024
Modalità e condizioni per il riconoscimento della qualifica di impresa culturale e creativa, ai sensi dell’art. 25, comma 6, della Legge 27 dicembre 2023, n. 206
Scarica il PDF

Legge sul Made in Italy

LEGGE N. 206 DEL 27.12.2023
Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy
Scarica il PDF

Ultimo aggiornamento in data 20 February 2025