Nell’ambito della “Legge sul Diritto d’Autore” (Law 633/41), la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura è l’ufficio che rilascia il provvedimento di “Dichiarazione di importante carattere artistico” per le opere di architettura contemporanea a condizione che esse siano frutto dell’ingegno, dotate del carattere di creatività, novità e originalità.
La particolarità della Legge 633/41 è che essa non tutela direttamente le opere, ma l’autore. Più precisamente essa riserva all’autore (il/i progettista/i) la possibilità di decidere – in caso di restauro o ristrutturazione – come modificare la sua opera (anche quando la modifica è necessaria per ragioni funzionali) e di rifiutare eventuali proposte che pregiudicherebbero i caratteri originali e la qualità iniziale dell’opera stessa (cosiddetto “diritto morale”). La Legge prevede che l’autore non possa opporsi alle modifiche dell’opera che si rendessero necessarie ma, allo stesso tempo, una volta riconosciuto l'”importante carattere artistico” ai sensi dell’art. 20, comma 2 della Legge 633/1941, lo stesso autore ha il diritto di studiare e attuare tali modifiche. Pertanto, la Direzione Generale Creatività Contemporanea è titolata a formalizzare il decreto di riconoscimento di importante carattere artistico, solo su richiesta dell’autore/i.
Con l’entrata in vigore del Cultural Heritage Code è stata introdotta per la prima volta nel quadro normativo italiano un’azione di tutela dell’architettura contemporanea, inserendo tali opere tra i beni oggetto di specifiche disposizioni (art. 11, comma 1, lettera e).
La Legge 633/41 protegge quindi le opere dell’ingegno creativo attraverso il riconoscimento all’autore di alcuni diritti, sia morali, sia connessi allo sfruttamento economico dell’opera. Sono protette dalla legge:
- works of sculpture, painting, drawings, engravings and similar figurative arts, including set design;
- drawings and works of architecture.
Per le opere di architettura la legge prevede specifiche disposizioni al fine di contemperare la salvaguardia del diritto d’autore con le esigenze connesse alla loro fruizione (art. 20, comma 2).
Complete list of works that have been recognised as having an important artistic character (ultimo aggiornamento del 17.01.2025)
PROCEDURA PER OTTENERE LA “DICHIARAZIONE DI IMPORTANTE CARATTERE ARTISTICO”
The procedure for recognising the important artistic character of works of contemporary architecture is defined by the Circolare n. 29 del 2021; la procedura prevede l’invio di una application signed by the author(s) of the work to the competent Superintendency and, for information, to the Directorate-General for Contemporary Creativity, complete with personal, historical, technical and bibliographical data and current photographic documentation.
Si precisa che, a seguito di approfondimenti e chiarimenti intercorsi con l’Ufficio Legislativo, la Direzione Generale Creatività Contemporanea non è titolata a dichiarare il riconoscimento dell’importante carattere artistico di un’opera di architettura su istanza presentata dagli eredi dei progettisti della stessa. Pertanto, la Circolare n. 29/2021 sostituisce la Circolare n. 5/2016.
Modello A1 – Richiesta riconoscimento (by the author)
Modello B – Comunicazione avvio del procedimento
Ultimo aggiornamento in data 13 May 2025