Giornata del Contemporaneo – 17th edition

Immagine-guida della 17. Giornata del Contemporaneo: "Jurong Bird Park" di Armin Linke

>> You are in the Section Contemporary art
>> You are in the Section International activities
>> Project Giornata del Contemporaneo

Saturday 11 December 2021 sees the return of Giornata del Contemporaneo, the great event promoted by AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani (Association of Italian Contemporary Art Museums), which for seventeen years has involved museums, foundations, public and private institutions, galleries, studios and artists' spaces to recount the vitality of contemporary art in our country.

 

The seventeenth edition, which takes place nationwide on Saturday 11th December 2021, finally returns in presence, while maintaining a hybrid format that guarantees a dual track to encourage participation with online and offline proposals. The initiative has as its common thread the theme of the ‘performative’ in reference not only to the experience of the performer's corporeity on stage, but above all to the urgency of rethinking new dynamics of interaction with the public through the sharing of space. The theme of the ‘performative’ was identified for its ability to be a catalyst and activator of relationships and actions that can generate new forms of involvement of audiences and increase the social impact of the museum in the community. The associated museums plan and propose, in a coordinated way, activities related to these themes.

 

After last year's suspension of the ordinary format, caused by the repercussions of the health emergency, the directors of the member museums decided to once again entrust an artist with the creation of the event's guiding image, choosing Armin Linke (Milan, 1966) as the representative for this edition symbolising the restart. The project to involve an internationally renowned Italian artist in the creation of the guiding image for the Giornata del Contemporaneo, which in previous years has been created by Michelangelo Pistoletto (2006), Maurizio Cattelan (2007), Paola Pivi (2008), Luigi Ontani (2009), Stefano Arienti (2010), Giulio Paolini (2011), Francesco Vezzoli (2012), Marzia Migliora (2013), Adrian Paci (2014), Alfredo Pirri (2015), Emilio Isgrò (2016), Liliana Moro (2017), Marcello Maloberti (2018) and Eva Marisaldi (2019).

 

L’immagine scelta per la diciassettesima Giornata del Contemporaneo, Jurong Bird Park, è una messa in scena teatrale, un display di elementi che rappresentano un concetto di paesaggio naturale. Nella fiction architettonica modernista, la natura lussureggiante, apparentemente spontanea, che accoglie i pappagalli multicolori è intrisa di elementi naturali e artificiali, a partire dal fungo in cemento armato che imita l’accogliente rifugio ligneo per i volatili protagonisti della fotografia. Con la sua inconfondibile capacità di cogliere aspetti inediti della realtà che ci circonda, Linke apre una profonda riflessione sulle azioni dell’uomo e sui luoghi fortemente antropizzati come Jurong Bird Park (Singapore), il più grande parco ornitologico al mondo, in cui la Natura è piegata al servizio dell’uomo e dei suoi inarrestabili desideri di appropriazione.

 

Also this year the Giornata del Contemporaneo is extended abroad from Monday 6 to Saturday 11 December 2021 by the diplomatic-consular network of the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, composed of Embassies, Consulates and Italian Cultural Institutes. In collaboration with the Directorate-General for the Promotion of the Country System of the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation and thanks to the support of the Directorate-General for Contemporary Creativity of the Italian Ministry of Culture, the participation of AMACI Directors in the events organised by the foreign network of the Farnesina and by the contemporary art realities active in the countries of reference is encouraged.

 

La diciassettesima Giornata del Contemporaneo, come nelle edizioni fino al 2019, propone nuovamente diversi nuclei di attività: una programmazione ad hoc dei Musei associati AMACI; le iniziative sviluppate in collaborazione con la rete estera del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura all’estero); il coinvolgimento della rete dei Luoghi del Contemporaneo promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura; infine, le proposte dei soggetti aderenti che, sommate alle precedenti, rendono la manifestazione capillare, facendo emergere la rete diffusa delle realtà culturali che promuovono con vigore i diversi linguaggi del contemporaneo italiano sul territorio nazionale e internazionale.

 

Testifying to the ever-growing importance of the event and the importance of its role in the national system, this year the Head of State Sergio Mattarella awarded the Giornata del Contemporaneo the Medal of the President of the Italian Republic.

 

Anche quest’anno la manifestazione si avvale del sostegno della Directorate-General for Contemporary Creativity del Ministero della Cultura, della collaborazione della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del patrocinio di: Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Camera dei Deputati, Ministero della Cultura, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, UPI – Unione Province d’Italia, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e ICOM – International Council of Museums Italia.

 

To participate in the 2021 edition of the Giornata del Contemporaneo, you must register for the event by 10th December using the registration form available at www.amaci.org, which has been completely revamped: the new site and the digital platform dedicated to the event are produced in collaboration with Artshell.

 

For any information please write to giornatadelcontemporaneo@amaci.org

 

ARMIN LINKE – Armin Linke è un fotografo e regista che utilizza la tecnologia per elaborare le immagini contemporanee, sfumando il confine tra finzione e realtà. Linke indaga sulla formazione – cosiddetta Gestaltung – dell’ambiente naturale, tecnologico e urbano in cui viviamo. Le sue opere – fotografie e video – fungono da strumenti per prendere coscienza delle diverse strategie progettuali: lavorando con il proprio archivio, così come con altri archivi multimediali, sfida le convenzioni della pratica fotografica, mettendo al centro le domande su come la fotografia viene installata e visualizzata. Attraverso un approccio collettivo che coinvolge altri artisti, oltre a curatori, designers, architetti, storici, filosofi e scienziati, le narrazioni innescate dalle sue opere si espandono e si intrecciano su numerosi piani e livelli. Linke è stato ricercatore affiliato al MIT di Cambridge (USA), visiting professor allo IUAV di Venezia e professore all’Università delle Arti e del Design di Karlsruhe (HfG). Attualmente è ospite professore all’ISIA Urbino e artista in residenza al Kunsthistorishes Institut in Florenz – Istituto Max Planck. Le opere di Linke sono esposte a livello internazionale. La sua installazione Alpi ha vinto il premio speciale alla Biennale di Architettura di Venezia 2004 e il progetto Image Capital è stato insignito del Kubus.Sparda Art Prize nel 2019.

 

Foto: Armin Linke per la diciassettesima Giornata del Contemporaneo, Jurong Bird Park, Singapore, 1999 – 2021

 

GDC2021 - Launch Press Release 04.11.2021

GDC2021 - Closing Press Release of 14.12.2021

GDC2021 - Video of the press conference (playlist on DGCC YouTube channel)

Ultimo aggiornamento in data 31 March 2025