Arte e Spazio Pubblico

Arte e Spazio Pubblico è un progetto di ricerca a cura della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali (già Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali). Nasce a dicembre del 2020 dall’esigenza di fare il punto sulla produzione creativa negli spazi pubblici, anche al fine di individuare strumenti utili per attivare azioni di rilevamento e mappatura, considerate come la prima e fondamentale azione verso la conoscenza.

La prima edizione del progetto (2021-2023) si sviluppa in tre azioni: una prima azione di ricerca preliminare, condotta attraverso gruppi di lavoro e una call for abstract; una seconda azione di condivisione, con l’organizzazione di cinque giornate di studio dedicate al confronto tra studiosi, ricercatori e operatori sui temi chiave di spazio, temporalità, partecipazione e committenza; e una terza azione di disseminazione, con la pubblicazione del volume Arte e spazio pubblico (Silvana Editoriale, 2023) che raccoglie e sistematizza i contributi delle giornate di studio, offrendo una prima sintesi del dibattito sviluppatosi intorno ai principali nodi teorici e alle pratiche emerse.

I risultati della prima edizione rendono evidente la necessità di avviare una riflessione sulla conoscenza e sulla consistenza delle opere presenti nello spazio pubblico attraverso ricognizioni supportate da un idoneo strumento di rilevamento. Tale presupposto dà avvio alla seconda edizione del progetto (2024-2026), articolata in due fasi: la prima di progettazione e conoscenza; la seconda di sperimentazione per la raccolta dati, finalizzata alla costruzione di uno strumento per la catalogazione delle opere d’arte contemporanea nello spazio pubblico.

 

>> Sei nella Sezione Arte contemporanea 

SECONDA EDIZIONE (2024-2026) – FASE 1
Progettazione e conoscenza | Tavoli di confronto

I tavoli di confronto costituiscono parte integrante del percorso di studio e ricerca volto a definire parametri adeguati per la classificazione, le mappature e le schedature dell’opera d’arte nello spazio pubblico.

Immagine grafica per il progetto "Arte e Spazio Pubblico"

PRIMA EDIZIONE (2021-2023) – AZIONE 3
Disseminazione | La pubblicazione degli atti

Gli esiti dell’attività di ricerca e dei contributi raccolti durante lo svolgimento delle giornate di studio sono oggetto di una pubblicazione edita da Silvana Editoriale e promossa, a livello nazionale, attraverso talk dedicati.

Immagine grafica per il progetto "Arte e Spazio Pubblico"

PRIMA EDIZIONE (2021-2023) – AZIONE 2
Condivisione | Giornate di studio

Cinque giornate di studio online per una condivisione pubblica degli esiti delle attività di ricerca, del confronto tra le differenti professionalità coinvolte, dell’approfondimento sulle diverse criticità indagate.

Immagine grafica per il progetto "Arte e Spazio Pubblico"

PRIMA EDIZIONE (2021-2023) – AZIONE 1
Ricerca | Gruppi di lavoro e Call for abstract

Fase di approfondimento e analisi delle tematiche di maggiore attualità legate al dibattito sull’arte contemporanea nello spazio pubblico a livello nazionale e internazionale.

Ultimo aggiornamento in data 11 Novembre 2025