In occasione della 15. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, la DGAAP – Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (l’attuale Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura) promuove tre workshopdal titolo Progettare per il bene comune per approfondire il tema dell’architettura sociale con i giovani neo-iscritti delle Facoltà di Ingegneria e Architettura italiane. Il progetto – nato da una collaborazione tra la Direzione Generale, la TAMassociati e le Università di Padova, Siracusa, Alghero, Mantova, Cosenza e Roma – prevede all’interno del Padiglione Italia 2016 la realizzazione di attività di formazione sui temi dello sport, della cultura, della legalità con tre dei progettisti invitati ad esporre: Marco Navarra, Alterstudio e Antonio Scarponi.
WORKSHOP DGAAP 1.0 – GIUGNO 2016
Il primo workshop di architettura Progettare per il bene comune si è focalizzato su dispositivi mobili per lo sport e giochi di strada per la rigenerazione delle periferie urbane. Tre giorni di confronto e discussione sulle tematiche di progetto, di elaborazione grafica di studi preliminari e di realizzazione di modelli in scala (1:20 o 1:10) delle proposte progettuali dei dispositivi per lo sport. Il laboratorio è terminato con l’allestimento dell’esposizione temporanea dei risultati raggiunti e con la presentazione degli esiti e la discussione a cura di Simone Sfriso.
Coordinamento: Marco Navarra
Docenti: Bruno Messina (Università di Catania) e Edoardo Narne (Università di Padova)
Programma del workshop
WORKSHOP DGAAP 2.0 – LUGLIO 2016
Il secondo workshop di architettura Progettare per il bene comune si è focalizzato su dispositivi mobili per la cultura e welfare per la rigenerazione delle periferie urbane. Tre giorni di confronto e discussione sulle tematiche di progetto, di elaborazione grafica di studi preliminari e di realizzazione di modelli in scala (1:20 o 1:10) delle proposte progettuali dei dispositivi per la cultura. Il laboratorio è terminato con l’allestimento dell’esposizione temporanea dei risultati raggiunti e con la presentazione degli esiti e la discussione a cura di Simone Sfriso.
Coordinamento: Alterstudio Partners – Marco Muscogiuri e Matteo Schubert
Docenti: Massimo Ferrari (Politecnico di Milano – Polo di Mantova) e Antonello Marotta (Università di Sassari)
Programma del workshop
WORKSHOP DGAAP 3.0 – SETTEMBRE 2016
Il terzo workshop di architettura Progettare per il bene comune si è focalizzato su progetti di riorganizzazione e riuso di spazi, edifici, terreni sottoutilizzati, abbandonati o luoghi dell’illegalità per finalità sociali e culturali in particolare per la realizzazione di servizi innovativi di supporto alla fragilità: laboratori occupazionali (tipografia, ristorazione, falegnameria, etc); attività di socializzazione (biblioteca, orti sociali, gardening), economie culturali/ambientali (isola ecologica e ciclo dei rifiuti, mercato e botteghe artigianali, spazi per la creazione artistica). Tre giorni di confronto e discussione sulle tematiche di progetto, di elaborazione grafica di studi preliminari e di realizzazione di modelli in scala (1:20 o 1:10) delle proposte progettuali dei dispositivi per la cultura. Il laboratorio è terminato con l’allestimento dell’esposizione temporanea dei risultati raggiunti e con la presentazione degli esiti e la discussione a cura di Simone Sfriso.
Coordinamento: Antonio Scarponi – Conceptual Devices
Docenti: Lucina Caravaggi (Università di Roma La Sapienza) e Paola Cannavò (Università della Calabria)
Programma del workshop
Ultimo aggiornamento in data 1 Aprile 2025