La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia in data 16 aprile 2024 una Call for abstract dal titolo Donne in architettura, con lo scopo di indagare e analizzare lo stato degli studi rispetto al tema affrontato negli ultimi anni, in occasione di iniziative quali mostre e convegni, promossi da diverse istituzioni nazionali e internazionali.
Partendo dagli edifici realizzati da donne e raccolti all’interno della piattaforma Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, l’obiettivo è quello estendere l’indagine anche a figure formatesi in Italia e operanti all’estero o a professioniste impegnate in discipline differenti – come l’urbanistica, il design e il progetto di interni o di apparati effimeri, la direzione di istituzioni e la redazione di riviste e studi di settore – per promuovere la pubblicazione di un volume.
Gli ambiti tematici individuati, a titolo esemplificativo, sono: formazione e insegnamento nelle scuole di architettura italiane; editoria e promozione (redazione di riviste e realizzazione di mostre); attività internazionale; città, paesaggio, patrimonio culturale; progettazione; esercizio della professione; design e arti applicate.
Per partecipare alla pubblicazione è necessario inviare, entro e non oltre il 30 maggio 2024 un contributo, di massimo 2.000 battute spazi inclusi, in italiano e in inglese, all’indirizzo mail censimentoarch@cultura.gov.it
Dopo la valutazione di un Comitato scientifico, entro il 30 luglio 2024 è comunicata l’ammissione alla pubblicazione dei contributi selezionati, a cui segue, entro il 30 ottobre 2024, l’invio del testo esteso di massimo 12.000 battute spazi inclusi, corredato da immagini, se ritenute utili.
Donne in architettura – Call for abstract
Donne in architettura – Com. stampa del 16.04.2024
AGGIORNAMENTO 23.05.2024 – PROROGA CONSEGNA CONTRIBUTI E PRECISAZIONE
Si comunica che la scadenza per la consegna dei contributi è prorogata al 15 giugno 2024. Gli ammessi alla pubblicazione dei contributi selezionati devono inviare i testi entro il 15 novembre 2024 (non più il 30 ottobre 2024 come precedentemente annunciato). Si precisa, altresì, che la lunghezza di riferimento del contributo definitivo è tra i 12.000 e i 18.000 caratteri spazi inclusi. Resta invariata la possibilità di corredare il contributo con un massimo di 8 immagini.
AGGIORNAMENTO 23.05.2024 – NOMINA COMITATO SCIENTIFICO
Con Decreto Direttoriale n. 143 del 21 maggio 2024, è nominato il Comitato scientifico per la valutazione dei contributi della Call for abstract, che è così composto: Nina Bassoli, Giovanna Alberta Campitelli, Riccardo Domenichini, Emilia Maria Garda, Simona Gervasio, Margherita Guccione, Sara Marini, Maria Vittoria Marini Clarelli, Sergio Pace, Anty Pansera, Renata Picone, Elisabetta Reale, Maria Margarita Segarra Lagunes, Luciano Antonino Scuderi, Marco Tortoioli Ricci, Caterina Tantillo, Esmeralda Valente e Luca Zevi.
A novembre 2025 il progetto Donne in architettura porta alla pubblicazione del volume Donne e progetto. Figure dell’architettura e del design nell’Italia contemporanea, a cura di Caterina Tantillo, Luciano Antonino Scuderi, Simona Gervasio e Marina Lo Re, edito da Quodlibet. Promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, il volume indaga – in oltre 700 pagine – il ruolo delle donne nell’architettura, nel design e nell’urbanistica italiana dall’inizio del ‘900 a oggi.
Attraverso i saggi, selezionati da un comitato scientifico multidisciplinare, emergono oltre cento protagoniste del progetto, attive in Italia e all’estero. Un lavoro corale che restituisce visibilità a percorsi individuali e collettivi rimasti a lungo ai margini della narrazione disciplinare, ma spesso centrali nella costruzione della cultura architettonica contemporanea. L’articolazione del libro in ambiti tematici corrisponde alla pluralità dei ruoli assunti dalle donne nella cultura del progetto: dalle aule universitarie, dove le prime architette hanno intrecciato formazione, insegnamento e pratica professionale, al mondo dell’editoria specialistica e della curatela di mostre, in cui hanno orientato il dibattito e promosso nuove idee; dai percorsi internazionali di chi ha trovato riconoscimento oltre confine, all’impegno sul territorio, nella progettazione urbana, nella cura del paesaggio e nella tutela del patrimonio. Chiude la pubblicazione un’appendice bio-bibliografica che raccoglie dati anagrafici, riferimenti archivistici e una bibliografia ragionata sulle professioniste indagate.
Ultimo aggiornamento in data 10 Novembre 2025


