Si intitola Fantastica la 18a Quadriennale d’arte che si svolge al Palazzo delle Esposizioni a Roma da ottobre 2025 a gennaio 2026. La Quadriennale d’arte è la principale esposizione periodica dedicata all’arte italiana contemporanea ed è organizzata dalla Fondazione La Quadriennale di Roma, partecipata dal Ministero della Cultura, dalla Regione Lazio, da Roma Capitale e da Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo e con la main partnership di Intesa Sanpaolo. Partner istituzionale della mostra è il Ministero della Cultura, attraverso la Direzione Generale Creatività Contemporanea.
Fantastica è il grande progetto espositivo corale che racconta la scena attuale dell’arte contemporanea italiana post Duemila, scandita in cinque diversi capitoli, esito dei punti di vista offerti dai curatori Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi, Alessandra Troncone.
In controcanto a Fantastica, Fondazione La Quadriennale di Roma presenta un ulteriore progetto espositivo di taglio storico, dedicato alla Quadriennale d’arte del 1935, intitolato I giovani e i maestri. La Quadriennale del ’35, con la curatela di Walter Guadagnini e realizzato in collaborazione con l’Archivio Biblioteca della Quadriennale. La mostra intende raccontare quella che è passata alla storia come la più importante rassegna di arte italiana degli anni Trenta: la II Quadriennale d’arte, tenutasi nel 1935 presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma.
L’allestimento di entrambe le mostre è firmato da Studio BRH+ di Marco Rainò e Barbara Brondi.
Un progetto speciale, a cura di Christian Caliandro, si sviluppa in parallelo alla preparazione della 18a Quadriennale d’arte ed è dedicato alla percezione dell’arte contemporanea italiana all’estero.
Quadriennale d’arte 2025 – Com. stampa di lancio del 18.11.2024
Quadriennale d’arte 2025 – Invito alla conferenza stampa del 18.11.2024
Quadriennale d’arte 2025 – Video della conferenza stampa del 18.11.2024
Ultimo aggiornamento in data 26 Febbraio 2025