Quadriennale d’arte 2025 – Fantastica

Logo 18ma Quadriennale d'arte 2025

>> Sei nella Sezione Arte contemporanea 

Si intitola Fantastica la 18a Quadriennale d’arte che si svolge al Palazzo delle Esposizioni a Roma da ottobre 2025 a gennaio 2026. La Quadriennale d’arte è la principale esposizione periodica dedicata all’arte italiana contemporanea ed è organizzata dalla Fondazione La Quadriennale di Roma, partecipata dal Ministero della Cultura, dalla Regione Lazio, da Roma Capitale e da Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo e con la main partnership di Intesa Sanpaolo. Partner istituzionale della mostra è il Ministero della Cultura, attraverso la Direzione Generale Creatività Contemporanea.

 

Fantastica è il grande progetto espositivo corale che racconta la scena attuale dell’arte contemporanea italiana post Duemila, scandita in cinque diversi capitoli, esito dei punti di vista offerti dai curatori Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi, Alessandra Troncone.

 

In controcanto a Fantastica, Fondazione La Quadriennale di Roma presenta un ulteriore progetto espositivo di taglio storico, dedicato alla Quadriennale d’arte del 1935, intitolato I giovani e i maestri. La Quadriennale del ’35, con la curatela di Walter Guadagnini e realizzato in collaborazione con l’Archivio Biblioteca della Quadriennale. La mostra intende raccontare quella che è passata alla storia come la più importante rassegna di arte italiana degli anni Trenta: la II Quadriennale d’arte, tenutasi nel 1935 presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma. L’allestimento di entrambe le mostre è firmato da Studio BRH+ di Marco Rainò e Barbara Brondi. Un progetto speciale, a cura di Christian Caliandro, si sviluppa in parallelo alla preparazione della 18a Quadriennale d’arte ed è dedicato alla percezione dell’arte contemporanea italiana all’estero.

 

La 18a Quadriennale d’arte è protagonista, prima dell’apertura nel mese di ottobre 2025, di un roadshow di presentazione. Il progetto itinerante, avviato a gennaio 2025, è stato temporaneamente sospeso in seguito all’improvvisa scomparsa del Presidente Luca Beatrice, cui si deve la visione, oltre che della grande mostra di ottobre, anche del percorso di avvicinamento attraverso una serie di incontri presso istituzioni culturali italiane. La ripresa del roadshow a giugno 2025 rappresenta non solo la continuità di quel disegno, ma anche l’apertura di una nuova fase del lavoro della Fondazione, sotto la guida del nuovo Presidente Andrea Lombardinilo.

 

Quadriennale d’arte 2025 – Com. stampa di lancio del 18.11.2024
Quadriennale d’arte 2025 – Invito alla conferenza stampa del 18.11.2024
Quadriennale d’arte 2025 – Video della conferenza stampa del 18.11.2024 su YouTube
Quadriennale d’arte 2025 – Roadshow gennaio-aprile 2025 – Com. stampa del 14.01.2025
Quadriennale d’arte 2025 – Roadshow giugno-settembre 2025 – Com. stampa del 04.06.2025
Quadriennale d’arte 2025 – Com. stampa del 25.06.2025
Quadriennale d’arte 2025 – Invito alla conferenza stampa del 25.06.2025
La Quadriennale di Roma – Sito web 

 

Calendario Roadshow:

  • 16 gennaio 2025 Torino, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
  • 12 giugno 2025 Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • 16 giugno 2025 Milano, Pinacoteca di Brera
  • 13 settembre 2025 Gibellina (TP), Museo d’arte contemporanea Ludovico Corrao – Fondazione Orestiadi
  • 18 settembre 2025 Napoli, Gallerie d’Italia – Napoli
  • 26 settembre 2025 Roma, La Vaccheria
  • 30 settembre 2025 Roma, Evento speciale in ricordo di Luca Beatrice

Ultimo aggiornamento in data 18 Luglio 2025