Con il Decreto n.72 del 20 marzo 2025, il Ministero della Cultura ha istituito il Fondo Imprese Culturali e Creative 2021-2027 (Fondo ICC 2021-2027), strumento finanziario destinato a sostenere lo sviluppo del tessuto imprenditoriale culturale e creativo nelle regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Il Fondo, in attuazione del Regolamento (UE) 2021/1060, mira a rafforzare i settori legati alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla creatività, promuovendo la nascita di nuove imprese e il consolidamento di quelle esistenti. È rivolto a micro, piccole e medie imprese, oltre che ai soggetti del Terzo Settore, attivi nelle seguenti filiere:
- Musica
- Audiovisivo (cinema, televisione, videogiochi, software, multimedia, radio)
- Teatro, danza e arti performative
- Patrimonio culturale materiale e immateriale (compresi archivi, biblioteche e musei)
- Arti visive e fotografia
- Architettura e design
- Letteratura ed editoria
- Moda e artigianato artistico
La dotazione complessiva del Fondo ammonta a € 151.710.000,00, finanziati nell’ambito dell’Azione 1.3.1 del Programma Nazionale Cultura (FESR) 2021-2027, che ha l’obiettivo di promuovere la competitività delle imprese culturali e creative. Sono finanziabili progetti di investimento fino a 2,5 milioni di euro, comprendenti spese per investimenti materiali e immateriali, servizi e capitale circolante.
Con questo nuovo strumento, il Ministero della Cultura intende offrire un impulso concreto alla crescita e all’innovazione dei settori culturali e creativi nelle sette regioni del Mezzogiorno individuate dal Programma, promuovendo occupazione, inclusione e valorizzazione del patrimonio identitario.
La responsabilità principale dell’attuazione del Fondo è affidata all’Autorità di Gestione del PN Cultura, affiancata dal Dipartimento per le Attività Culturali – Direzione Generale Creatività Contemporanea, che cura la redazione e pubblicazione degli avvisi pubblici. La gestione operativa e amministrativa delle misure agevolative è affidata, dall’Autorità di Gestione, a un Soggetto gestore, designato quale Soggetto beneficiario dell’operazione, ai sensi dell’art. 59 del Regolamento (UE) 2021/1060 e dell’art. 6 del richiamato Decreto Ministeriale n. 72/2025. Con Determina n. 56 dell’11.06.2025, il Dipartimento per l’Amministrazione Generale ha individuato l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. – Invitalia quale Soggetto gestore del Fondo e degli avvisi pubblici connessi e ha regolato i rispettivi rapporti con l’Accordo di finanziamento del 23 giugno 2025, rep. n. 8.
>> Sei nella Sezione Imprese culturali e creative, moda e design

CULTURA CRESCE – PROGRAMMA NAZIONALE CULTURA 21-27
Avviso pubblico per la selezione di progetti imprenditoriali in grado di contribuire al rafforzamento del sistema delle imprese culturali e creative nelle regioni della Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia nell’ambito del Programma Nazionale Cultura 2021-2027, Azione 1.3.1.

LINEE DI INDIRIZZO
Approvate le Linee di indirizzo dell’Azione 1.3.1 Promuovere la nascita, la crescita e il posizionamento competitivo delle imprese nei settori culturali e creativi


D.M. N. 72 DEL 20.03.2025
Istituzione del Fondo Imprese Culturali e Creative 2021-2027 nell’ambito del Programma Nazionale Cultura (FESR) 2021-2027 e definizione della relativa governance
Ultimo aggiornamento in data 20 Novembre 2025

