
>> Sei nella Sezione Arte contemporanea
>> Sei nella Sezione Attività internazionali
>> Progetto Nuovo Grand Tour
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura pubblica in data 6 giugno 2025 l’avviso pubblico della terza edizione di Nuovo Grand Tour, progetto di residenza realizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale tramite l’Istituto di Cultura Italiano a Parigi e rivolto a giovani artisti e creativi italiani sotto i trent’anni per lo svolgimento di residenze artistiche in Francia, da svolgersi tra settembre 2025 e aprile 2026.
promuove il dialogo culturale e i valori europei di scambio e condivisione, configurandosi come atto concreto delle visioni condivise su giovani e cultura stabilite nell’ambito del Trattato del Quirinale, siglato da Italia e Francia nel novembre del 2021. È un programma multidisciplinare che si rivolge ad artisti di tutti i campi della creazione contemporanea: arti visive, arti performative (purché connesse con le arti visive), così come imprese culturali e creative.
Nuovo Grand Tour
Come già per le prime due edizioni, la Direzione Generale Creatività Contemporanea sostiene il progetto con uno stanziamento complessivo di 225.000 euro, nell’ambito delle sue azioni istituzionali legate alla promozione dell’arte e della creatività italiana all’estero, e assegna un massimo di 50 premi di residenza, per un numero massimo di 57 giovani artisti e creativi italiani under 30, nati dopo il 1° gennaio 1995. I vincitori hanno l’opportunità di essere accompagnati nella loro ricerca artistica e nel loro processo creativo, senza vincoli di produzione e in contatto con diversi attori culturali locali.
Per la sua importanza strategica a livello culturale e internazionale, Nuovo Grand Tour è uno dei progetti di punta sostenuti dal Fondo per il potenziamento della promozione della cultura e della lingua italiana all’estero per il triennio 2022-2024 nell’ambito delle azioni di promozione internazionale messe in atto in collaborazione con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Le candidature, secondo le modalità indicate dal presente avviso pubblico, sono dapprima valutate da una Commissione di preselezione per poi essere inviate alle singole residenze coinvolte per la selezione finale.
Per qualsiasi informazione e chiarimento rispetto al presente avviso pubblico è possibile scrivere, entro il 2 luglio 2025, all’indirizzo iicparigi.concorso@esteri.it.
Le domande devono essere inviate all’indirizzo nouveaugrandtour2526@gmail.com entro le ore 23:59 (ora italiana) del 6 luglio 2025, seguendo tutte le indicazioni contenute nell’avviso pubblico.
Nuovo Grand Tour – Edizione 3 – Avviso pubblico
Nuovo Grand Tour – Edizione 3 – Allegato 1 – Residenze
Nuovo Grand Tour – Edizione 3 – Allegato 2 – Domanda di partecipazione
Nuovo Grand Tour – Edizione 3 – Allegato 3 – Dichiarazione sostitutiva
AGGIORNAMENTO 17.07.2025 – NOMINA DELLA COMMISSIONE
Commissione di preselezione: Sarah Mongelli, addetto culturale presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi; Matteo Piccioni, funzionario storico dell’arte presso la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura; Roberto Pontecorvo e Imma Tralli, Marea Art Project APS, personalità di alto profilo tecnico-scientifico afferenti al settore dell’arte contemporanea individuati congiuntamente dai promotori dell’avviso pubblico.
AGGIORNAMENTO 18.08.2025 – NOMINATIVI IDONEI
La Commissione di preselezione ha reso noti i nominativi dei candidati risultati idonei a partecipare alla seconda fase, come previsto dall’avviso pubblico della terza edizione del Nuovo Grand Tour.
Nuovo Grand Tour – Edizione 3 – Lista idonei
AGGIORNAMENTO 17.09.2025– PUBBLICATI I NOMI DEI VINCITORI
Sono stati resi noti i nomi delle vincitrici e dei vincitori del Nuovo Grand Tour 2025, che avranno la possibilità di svolgere un periodo di residenza nei più prestigiosi centri artistici e creativi di Francia tra il 2025 e la prima metà del 2026. Sono stati selezionati dagli stessi centri di residenza tra i candidati e le candidate ritenuti idonei a partecipare alla seconda fase.
- 3 Bis F | Aix-en-Provence, Provenza-Alpi-Costa Azzurra: Marco – Augusto Basso
- Artistes en résidence | Clermont-Ferrand, Alvernia-Rodano-Alpi: Valeria Limongi, Filippo Minoglio
- Casa Conti – Ange Leccia | Oletta, Corsica: Irene Mathilda Alaimo, Francesca Miazzi
- Fabbrica Culturale Casell’Arte | Venaco, Corsica: Caterina Sammartino, Davide Fecarotti
- Centre International d’Art et du Paysage – Vassivière | Beaumont-du-Lac, Nuova Aquitania: Anna Lisa Nuvola Camera
- Cité Internationale des Arts | Paris, Ile-de-France: Ileana Alesi, Federico Arani, Luca Marcelli, Fedra Morini, Alice Peach, Beatrice Mika Sakaki
- Domaine de Boisbuchet | Lessac, Nuova Aquitania: Davide Marcianesi, Sofia Fioramonti, Sofia Hosszufalussy, Luca Federico Ferrero, Andrea Valzania
- Dos Mares | Marsiglia, Provenza-Alpi-Costa Azzurra: Luca Frati, Martino Santori
- Fondation Fiminco | Romainville, Ile-de-France: Alessandra Leta, Marianna Faleri, Matteo Santacroce, Paola Cenati
- GRAME CNCM | Lione, Alvernia-Rodano-Alpi: Margherita D’Adamo, Adriano Cava
- La Briqueterie | Vitry-sur-Seine, Ile-de-France: Collettivo Marco Casagrande
- La Kunsthalle & Motoco | Mulhouse, Grand Est: Flaminia Cicerchia (*vedi rettifica del 19.09.2025)
- La Métive | Moutier-d’Ahun, Nuova Aquitania: Nicole Ranzato, Giada Cicchetti
- La Pouponnière | Lilla, Alta Francia: Roberto Orlando (*vedi rettifica del 19.09.2025)
- Le Centquatre – Paris | Paris, Ile-de-France: Christian Sidoti, Chiara Cecconello, Giorgia Pia
- Le Gymnase CDCN | Roubaix, Alta Francia: Collettivo Priscilla Pizziol
- Le Livre sur la Place | Nancy, Grand Est: Maria Stella Milani
- Le Rebond | Pommerit-Le-Vicomte, Bretagna: Sofia Naglieri
- Maisons Daura | Saint-Cirq-Lapopie, Occitania: Gabriele Provenzano (*vedi rettifica del 19.09.2025)
- Popularte | Lozzi, Corsica: Samuel Rosi, Gaia Carboni (*vedi rettifica del 19.09.2025)
- RAMDAM, Un Centre d’Art | Sainte-Foy-Lès-Lyon, Alvernia-Rodano-Alpi: Fabio Pronesti, Collettivo Maria Chiara Arrighini
- Théâtre de Vanves | Vanves, Ile-de-France: Collettivo Francesca Santamaria
- Villa Salis | Sète, Occitania: Lucia Catalini, Aureliana Bontempo
AGGIORNAMENTO 19.09.2025 – RETTIFICA NOMI DEI VINCITORI
Si rende noto che in data odierna sono stati rettificati i seguenti nomi dei vincitori:
- La Kunsthalle & Motoco | Mulhouse, Grand Est: Flaminia Cicerchia (al posto di Gaia Carboni)
- La Pouponnière | Lilla, Alta Francia: Roberto Orlando (al posto di Samuel Rosi)
- Maisons Daura | Saint-Cirq-Lapopie, Occitania: Gabriele Provenzano (al posto di Roberto Orlando)
- Popularte | Lozzi, Corsica: Samuel Rosi, Gaia Carboni (al posto di Enrico Bani, Elena Paccagnella)
Ultimo aggiornamento in data 22 Settembre 2025