IT Out OFF – Berlino – Progetto

>> Sei nella Sezione Arte contemporanea
>> Sei nella Sezione Attività internazionali
>> Progetto IT Out OFF

MILLESUONI è un progetto ideato e curato da Lisa Andreani in occasione di IT Out OFF – Berlino, iniziativa promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, in concomitanza con la 13th Berlin Biennale for Contemporary Art (14 giugno – 14 settembre 2025).

 

Il progetto coinvolge gli artisti Nicola Di Croce e Ramona Ponzini, insieme al designer Nicolò Pellarin, e si articola tra la fine di giugno e la fine di settembre 2025 attraverso tre momenti distinti ma interconnessi: un programma educativo, un progetto espositivo e una residenza artistica, ospitati presso VolksbühneNeun Kelche MONOM.

 

MILLESUONI è un progetto in evoluzione che esplora il suono come strumento critico e performativo, capace di generare nuove forme di ascolto e partecipazione. Attraverso una prospettiva intersezionale, il progetto indaga il potenziale del sonoro nel costruire spazi di uguaglianza, rinegoziando le modalità con cui percepiamo, abitiamo e interpretiamo l’ambiente circostante. In questa prospettiva, il suono non è solo fenomeno fisico, ma traccia e testimonianza di una presenza, segnale di relazioni che si attivano tra corpi, spazi, comunità e immaginari. MILLESUONI promuove così un approccio sperimentale e non lineare, che procede per prossimità e scambio, favorendo pratiche di apertura e ascolto collettivo. Il progetto è inoltre sostenuto da Paint It Black, che ne cura una pubblicazione in formato vinile, pensata come estensione editoriale e sonora dell’intero percorso.

 

Lisa Andreani è curatrice e ricercatrice. Sta attualmente svolgendo un dottorato di ricerca practice-based presso l’Università IUAV di Venezia, con il sostegno della Collezione Pinault (Palazzo Grassi / Punta della Dogana). La sua pratica si concentra sull’indagine di archivi, storie e figure marginali, dando forma a proposte curatoriali orientate a dispositivi educativi e pratiche collettive, attraverso l’editoria e il reenactment. La sua ricerca di dottorato esplora il ruolo della mediazione culturale come pratica attiva in tutte le fasi di vita di una mostra o di un museo.

 

IT Out OFF – Berlino – Scheda progetto sul sito dell’IIC di Berlino

Ultimo aggiornamento in data 12 Giugno 2025