Piattaforme

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura promuove la costruzione di piattaforme web – realizzandole direttamente o collaborando con altre istituzioni – che raccolgono censimenti e mappature delle varie forme di arte e di architettura contemporanea, oltre che di spazi urbani. Il fine è valorizzare il contemporaneo restituendo una serie di strumenti conoscitivi per il pubblico di addetti ai lavori e di fruitori.

Foto del Cimitero Monumentale di San Cataldo a Modena

CENSIMENTO DELLE ARCHITETTURE ITALIANE DAL 1945 AD OGGI
È realizzato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea con il coinvolgimento delle strutture periferiche del Ministero della Cultura in collaborazione con le Università al fine di individuare le architetture contemporanee di interesse storico-artistico. Si basa su una metodologia di schedatura unificata e su criteri di selezione omogenei.

Foto del Museo e Centro d’arte di Punta della Dogana, Venezia

ATLANTE ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
Progetto promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per la promozione e la valorizzazione dei contenuti del Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi. Obiettivo principale è raccontare l’Italia, attraverso lo sguardo originale di giovani fotografi di architettura, e presentare specifici percorsi tematici illustrati con materiali fotografici originali.

Immagine-guida della piattaforma "Osservatorio del Riuso"

OSSERVATORIO RIUSO
L’Osservatorio on line è finalizzato alla promozione del riuso di spazi a fini creativi, artistici e culturali, sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura con l’obiettivo di diffondere e rafforzare la conoscenza e lo scambio di buone pratiche in tema di riqualificazione delle periferie e più in generale di rigenerazione creativa delle città e dei territori.

Foto del MART - Museo di Arte e moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

LUOGHI DEL CONTEMPORANEO
Promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per mappare la rete dei luoghi dell’arte contemporanea in Italia e per promuovere il panorama artistico contemporaneo. Presenti 10 tipologie: Arte negli Spazi Pubblici, Associazioni, Collezioni, Fondazioni, Istituti Esteri, Musei, Musei Aziendali e d’Impresa, Parchi e Giardini, Spazi Espositivi e Spazi Indipendenti.

Frame dal Prologo a Diario segreto contraffatto, di Studio Azzurro, 1985

VARIA | VIDEO ARTE IN ITALIA
Piattaforma che raccoglie i dati del progetto Archivi della video arte e dei film d’artista in Italia, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dalle università di Torino, Milano Bicocca, Udine e Sapienza di Roma, con la collaborazione dell’ICCD. Il progetto ha lo scopo di censire i fondi e le consistenze di opere e documentazioni in video e pellicola (dal 1965 a oggi) distribuite sul territorio nazionale, in istituzioni pubbliche e private.

Immagine-guida del Censimento Fotografia

CENSIMENTO FOTOGRAFIA
Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Ministero della Cultura (ICCD e Direzione Generale Creatività Contemporanea) e Camera – Centro Italiano per la Fotografia, è uno strumento partecipato e condiviso in grado di restituire, su un unico portale, informazioni sulla tipologia, consistenza, origine e caratteristiche del patrimonio fotografico presente sul nostro territorio.

Foto dell'opera "Il Tesoro" dell'artista Claudio Beorchia

RAAM 
L’archivio “RAAM – Ricerca Archivio AMACI Musei” è finalizzato a far conoscere la consistenza e la qualità del patrimonio di arte contemporanea, dal 1966 a oggi, della rete Musei AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani. Nato per volontà della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e di AMACI, costituisce un agile strumento di conoscenza e di ricerca del patrimonio pubblico contemporaneo.

Immagine-guida della piattaforma "Duepercento"

DUEPERCENTO
La piattaforma “Duepercento” ha lo scopo di illustrare quanto finora prodotto con la legge 717/49: uno strumento per la realizzazione di opere d’arte negli edifici pubblici, uno stimolo per i progetti futuri. Tra i suoi compiti istituzionali, la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha proprio quello di ‘vigilare’ sull’applicazione della legge 717/49, sia per promuoverne e facilitarne l’attuazione che per qualificare gli interventi.

Ultimo aggiornamento in data 21 Luglio 2025