Il Museo Rigenera

Immagine grafica per il progetto Museo Rigenera

>> You are in the Section Peripheries and urban regeneration 

La Directorate-General for Contemporary Creativity pubblica in data 10 gennaio 2025 una circolare con cui intende acquisire, stanziando complessivamente € 900.000,00, proposte in relazione al progetto denominato Il Museo Rigenera, che mira a incoraggiare iniziative di rigenerazione urbana a base culturale delle periferie da parte dei Musei e dei Luoghi della cultura statali afferenti al Ministero della Cultura, con il coinvolgimento delle comunità residenti.

 

Per rigenerazione urbana a base culturale si intende l’attivazione di processi a carattere innovativo in ambito culturale, creativo e sociale, orientati a trasformare e riutilizzare spazi in abbandono o degradati, favorendo la creazione di comunità e la valorizzazione dell’esistente. Per periferie si intendono non solo quelle urbane ma anche le aree interne e in generale le aree svantaggiate, in particolare quelle caratterizzate da marginalità sociale ed economica, degrado urbano, denatalità e spopolamento.

 

Al progetto possono partecipare solo i Musei e i Luoghi della cultura statali afferenti al Ministero della Cultura che curano e/o detengono sezioni o collezioni dedicate all’arte e alla creatività contemporanee, oppure che siano in grado di dimostrare una chiara programmazione, a medio e lungo termine, nel campo dell’arte e della creatività contemporanee, oppure che che abbiano già svolto attività di rigenerazione urbana a base culturale in territori fragili e complessi.

 

Il progetto prevede tre ambiti:

  • Ambito A – Attività di rigenerazione urbana a base culturale rivolte alle periferie, quali festival, laboratori e/o seminari anche a fini formativi con la partecipazione di artisti e mediatori culturali che prevedano il coinvolgimento di comunità residenti. Le attività dovranno essere legate alle specificità dei luoghi e attente alla dimensione sociale.
  • Ambito B – Mostre incentrate sul tema della rigenerazione urbana a base culturale anche tramite interventi negli spazi pubblici in periferia. Dovranno essere previste attività correlate alla mostra che valorizzino dinamiche di inclusione e favoriscano il coinvolgimento delle comunità.
  • Ambito C – Produzione di nuove opere di artisti e creativi italiani e/o stranieri viventi, attualmente operanti nell’ambito delle ricerche artistiche nazionali e internazionali, che prevedano in almeno una delle fasi di realizzazione il coinvolgimento delle comunità residenti in periferia, nel rispetto di una delle seguenti condizioni: realizzazione di opere mobili attraverso attività partecipative organizzate e svolte nelle periferie come sopra definite e successiva acquisizione da parte del Museo o Luogo della cultura proponente, oppure realizzazione di opere inamovibili direttamente ed esclusivamente nelle aree di pertinenza del Museo o del Luogo della cultura.

Application Deadline: prorogata al 14 aprile 2025 ore 12.00 (ora italiana)

 

Il Museo Rigenera – Circolare del 10.01.2025
Il Museo Rigenera – Allegato A
Il Museo Rigenera – Allegato B
Il Museo Rigenera – Allegato C (sostituito in data 07.03.2025)
Il Museo Rigenera – Webinar esplicativo – Circolare del 03.02.2025
Il Museo Rigenera – Webinar esplicativo – PDF della presentazione

Il Museo Rigenera – Aggiornamento Allegato C e proroga scadenza – Circolare del 07.03.2025
Il Museo Rigenera – FAQ aggiornate al 09.04.2025

Ultimo aggiornamento in data 9 April 2025