Padiglione Italia 2026 – Open Call

Immagine grafica per la open call del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2026

>> You are in the Section Italian Pavilion

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura indice una selezione pubblica internazionale per il conferimento dell’incarico di curatore del Padiglione Italia in occasione della 61. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, curata da Koyo Kouoh.

 

Obiettivo dell’avviso pubblico, online dal 27 febbraio 2025, è selezionare una proposta curatoriale che racconti la contemporaneità del nostro Paese nel campo delle arti visive, all’interno del costruttivo confronto internazionale che la Biennale di Venezia propone sullo scenario artistico da più di un secolo, e restituisca una visione anche particolarmente innovativa e non convenzionale del panorama dell’arte italiana contemporanea, sia dal punto di vista creativo sia dei contenuti. La proposta dovrà presentare un’indagine sulle ricerche e sulle pratiche artistiche contemporanee italiane, sulla loro capacità di rappresentarne la dimensione identitaria odierna, anche confrontandosi con le questioni più urgenti della società e della cultura del nostro Paese oggi, e con l’ambizione di stimolare un dibattitto a livello nazionale e internazionale, sottolineando inoltre il ruolo che l’Italia può svolgere a livello globale nell’ambito dell’arte visiva contemporanea.

 

Come nelle precedenti edizioni, si intende sostenere la realizzazione di un progetto curatoriale caratterizzato da una selezione limitata di artisti. In linea con le scelte di altri padiglioni nazionali, sarà ben valutata una proposta che preveda il coinvolgimento di un numero massimo di tre artisti, che affrontino con le loro opere, in maniera originale e in dialogo stretto e costruttivo con gli spazi delle Tese delle Vergini, esperienze e ricerche innovative, anche attraverso percorsi interdisciplinari e multimediali. Sarà data, inoltre, un’attenzione specifica all’impatto ambientale e alla sostenibilità dei materiali utilizzati nell’allestimento del Padiglione.

 

Possono partecipare alla selezione pubblica curatrici e curatori italiani che operano sia in Italia sia all’estero and curatrici e curatori non italiani operanti in Italia, o che comunque lavorano prevalentemente su pratiche e artisti italiani, ma che non abbiano mai ricevuto in precedenza incarichi di curatela per il Padiglione Italia.

 

La selezione prevede anche quest’anno una procedura in due fasi:

  • Nella prima fase, gli interessati in possesso dei requisiti previsti dall’avviso pubblico presentano domanda di partecipazione, allegando il proprio curriculum vitae, una lettera motivazionale e una prima idea progettuale con i caratteri generali e sintetici della proposta. La Commissione valuta la documentazione sulla base di criteri individuati nell’avviso pubblico e individua dieci candidati (senza formazione di graduatorie di merito) a cui sarà richiesto successivamente di inviare entro 45 giorni un dossier progettuale che contenga tutti i dettagli della proposta, con particolare attenzione al progetto espositivo, al quadro economico e al cronoprogramma.
  • Nella seconda fase, la Commissione valuta le dieci proposte sulla base dei criteri individuati nell’avviso pubblico, anche in termini di fattibilità, impatto ambientale, budget presentato, competitività internazionale, coerenza complessiva del progetto. La Commissione predispone, dunque, una terna finale che il Direttore Generale Creatività Contemporanea e Commissario del Padiglione Italia sottopone al Ministro della Cultura. Il Ministro, sentito il Commissario, individua la proposta più idonea e affida l’incarico per la curatela del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2026.

La Commissione di valutazione è composta dal Director General of Contemporary Creativity e Commissario del Padiglione Italia (che la presiede), dal Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico per l’arte e l’architettura contemporanee e da tre personalità di alto profilo scientifico afferenti al settore dell’arte contemporanea indicate dal Ministro della Cultura tra direttori di musei, centri d’arte e istituzioni del contemporaneo nazionali e internazionali, critici, curatori, docenti universitari ed esperti di chiara fama nazionali e internazionali sul sistema del contemporaneo, etc.

 

Come indicato dall’avviso pubblico, le candidature possono essere presentate esclusivamente utilizzando il Portale Bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea entro e non oltre il 15 aprile 2025, ore 12.00 (ora italiana).

 

Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti scrivere a padiglioneitalia@cultura.gov.it

 

Decreto congiunto del Capo Dipartimento DiAC e del Direttore Generale DGCC n. 29 del 27.02.2025

Avviso pubblico Padiglione Italia 2026 – ITA

Public call Padiglione Italia 2026 – ENG

Padiglione Italia 2026 – Com. stampa del 27.02.2025

 

AGGIORNAMENTO DEL 31.03.2025 – PORTALE BANDI

Si comunica che dal 31 marzo 2025 è possibile accedere al Portale Bandi per la presentazione delle candidature relative alla selezione pubblica internazionale per il conferimento dell’incarico di curatore del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2026. Si ricorda la scadenza è fissata alle ore 12.00 del 15 aprile 2025.

Ultimo aggiornamento in data 31 March 2025