Italian Council - 11th Edition

Immagine grafica per l'avviso pubblico di "Italian Council" - Edizione 14

>> You are in the Section Contemporary art
>> You are in the Section International activities

>> Project Italian Council

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia l’undicesima edizione del bando Italian Council con un budget di € 2.000.000,00Italian Council è il bando internazionale promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea a supporto della creatività contemporanea italiana, fortemente impegnato sul fronte della promozione dell’arte e della ricerca artistica, critica e curatoriale italiana all’estero.

 

Possono presentare domanda di partecipazione:

  • musei, enti pubblici e privati; istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti, e altri soggetti, purché tutti senza scopo di lucro. Il finanziamento richiesto non può superare l’80% dell’importo totale, con un tetto massimo che varia in base alla tipologia del progetto presentato;
  • artisti, critici e curatori italiani o fiscalmente residenti in Italia che rispondano ai requisiti del bando possono presentare domanda esclusivamente per le borse di sostegno per residenze all’estero e per supporto alla ricerca.

 

THREE AREAS OF INTERVENTION

 

1) INTERNATIONAL COMMISSIONING AND ACQUISITION OF NEW WORKS FOR ITALIAN PUBLIC MUSEUMS

 

Proposals may concern:

  • the production - also on the occasion of a residence and/or exhibition - of an artistic project by a living Italian or resident Italian artist and its promotion and exploitation;
  • the acquisition, promotion and valorisation of the work of an Italian artist or an artist resident in Italy who is living or no longer living, provided that they have been created in the last 50 years.

Lo scopo dell’azione è creare reti internazionali per promuovere e sostenere la ricerca, la pratica e la produzione artistica italiana di artisti di tutte le generazioni, con particolare attenzione agli artisti emergenti e in fase di affermazione. Inoltre, attraverso le acquisizioni, il bando permette l’incremento del patrimonio pubblico di arte contemporanea italiana anche con opere prodotte negli ultimi 50 anni.

Il bando incoraggia progetti che lavorino su tutte le espressioni dell’arte visiva contemporanea, con particolare attenzione alle contaminazioni e alle indagini sui confini tra linguaggi con il fine di diffondere a livello internazionale le metodologie e le pratiche artistiche italiane.
Le opere prodotte o acquisite vanno a incrementare le collezioni di musei statali, regionali, provinciali e civici italianiOgni progetto deve necessariamente prevedere una fase di presentazione del lavoro all’estero, attraverso esposizioni, presentazioni o conferenze in una istituzione pubblica o privata senza scopo di lucro attiva nell’ambito dell’arte contemporanea.

Application Deadline: 31 luglio 2022 ore 16.00 (prorogata al 4 agosto 2022)

 

2. INTERNATIONAL PROMOTION OF ITALIAN ARTISTS, CURATORS AND CRITICS

 

Proposals may concern:

  • Monographic exhibitions at international institutions
    The aim is to give living Italian artists the opportunity to make themselves known or to establish themselves at an international level. In this regard, Italian Council supports exhibition projects at prestigious international venues accredited in the field of contemporary art, also with the possibility of involving Italian critics and curators.
  • Participation in international events
    In order to support the Italian presence in the events that periodically take place around the world (e.g. biennials, triennials, festivals, etc.) and which are increasingly becoming an opportunity for international visibility, Italian Council may finance the participation of an Italian artist. The project may also concern the participation in a collateral event of such events, provided that it is included in the official programme.
  • Curatore ospite ed eventi collaterali ad acquisizioni internazionali
    Il bando sostiene istituzioni che invitano critici o curatori come curatore ospite di mostre o rassegne internazionali. Inoltre, il bando sostiene eventi collaterali – mostre di presentazione, pubblicazioni, programmi pubblici – all’acquisizione di opere d’arte di artisti italiani da parte di musei stranieri.
  • International publishing projects
    Through the funding of publishing projects, Italian Council valorizza e promuove a livello internazionale l’arte italiana degli ultimi 50 anni. I progetti editoriali sono un’occasione per make the world aware of artists, protagonists, peculiar events and problems of contemporary Italian art.. Per questo motivo i progetti devono ensure adequate international publishing promotion and dissemination dei libri prodotti (editori internazionali, diffusione in biblioteche specializzate, presentazioni di volumi).

Application Deadline: 23 giugno 2022 ore 16.00 (prorogata al 27 giugno 2022)

 

3) TALENT DEVELOPMENT

  • Borsa per residenze di ricerca all’estero
    Finanziare borse per residenze di ricerca presso istituzioni deputate e accreditate al fine di sviluppare professionalmente i talenti è una delle azioni principali di Italian CouncilI progetti saranno finalizzati ad attività di studio e approfondimento della ricerca e della pratica artistica, critica o curatoriale. Oltre a sviluppare la propria professione, il periodo di ricerca all’estero sarà una occasione per artisti, curatori e critici di creare contatti e relazioni internazionali.
  • Borsa per il sostegno alla ricerca di artisti, curatori e critici
    Italian Council supporta progetti mirati allo sviluppo formativo e concettuale e alla evoluzione della ricerca e della pratica artistica, critica e curatoriale in prospettiva internazionale, con particolare riferimento agli emergenti. I progetti devono prevedere almeno un momento di restituzione al pubblico della ricerca all’estero, presso istituzioni accreditate.

Application Deadline: 21 maggio 2022 ore 16.00 (prorogata al 25 maggio 2022)

 

APPLICATION PROCEDURE AND DEADLINES

 

Si comunica a tutti gli utenti e interessati che per motivi logistici e tecnici le scadenze dei termini per la partecipazione a questa edizione di Italian Council sono prorogate come da seguente calendario:

 

Ambito 3 – Mercoledì 25 maggio 2022, ore 16.00
Ambito 2 – Lunedì 27 giugno 2022, ore 16.00
Ambito 1 – Giovedì 4 agosto 2022, ore 16.00

 

Le nuove scadenze sono state aggiornate anche sul Portale Bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea.

 

Le candidature devono essere inviate esclusivamente tramite il Portale Bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea (https://portalebandidgcc.cultura.gov.it/en) according to the following schedule:

  • Dal 21 aprile 2022 al 25 maggio 2022, alle ore 16.00 (ora italiana) – forArea 3 - Talent Development
  • Dal 22 maggio 2022 al 27 giugno 2022, alle ore 16.00 (ora italiana) – forArea 2 - International promotion of Italian promotion of artists, curators and critics
  • Dal 30 giugno 2022 al 4 agosto 2022, alle ore 16.00 (ora italiana) – forArea 1 - International commissioning and acquisition of new works for italian public museum

For information and/or clarification:
Secretariat Italian Council – italiancouncil@cultura.gov.it

 

Italian Council – Edizione 11 – Decreto Direttoriale n. 48 del 01.04.2022

Italian Council – Edizione 11 – Bando IT

Italian Council – 11th Edition – Public call EN

Italian Council – Regolamento

Italian Council – Edizione 11 – Com. stampa del 01.04.2022

Italian Council – Edizione 11 – FAQ aggiornate al 22.06.2022

Italian Council – Edizione 11 – FAQ aggiornate al 18.07.2022

 

La Commissione di valutazione di Italian Council per il triennio 2022-2024 è composta da: Fabio De Chirico, Direttore del Servizio II – Arte contemporanea che la presiede su delega del Direttore Generale; Claudio Varagnoli, architetto e professore ordinario all’Università di Chieti e Pescara, Presidente del Comitato tecnico-scientifico per l’arte e l’architettura contemporanee; Antonia Alampi, storica dell’arte, critica e curatrice, direttrice della Spore Initiative Foundation di Berlino; Alfredo Cramerotti, critico, curatore e artista, direttore della Mostyn Gallery di Llandudno (Galles); Roberta Tenconi, curatrice della Fondazione Pirelli HangarBicocca di Milano.

 

Italian Council – Decreto Direttoriale n. 178 del 7 luglio 2022

Ultimo aggiornamento in data 31 March 2025