Premio Stoccolma – Edizione 2

>> You are in the Section Residence awards
>> You are in the Section International activities
>> Project Premio Stoccolma

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma lanciano in data 13 giugno 2024 la seconda edizione del Premio Stoccolma, un programma di residenze dedicato ai temi della sostenibilità e dell’eco-innovazione nel settore del fashion design.

 

Obiettivo del Premio Stoccolma è sostenere due giovani fashion designer attraverso due borse di studio di sei mesi in Svezia (gennaio – giugno 2025), per fare un’esperienza formativa e professionale presso un’organizzazione (istituzione o azienda) dislocata sul territorio svedese e approfondire i temi del fashion design sostenibile, dal riuso e riciclo dei materiali ai tessuti intelligenti, dai modelli di economia circolare alle tecnologie applicate. Le residenze si svolgono con la collaborazione di Swedish Institute e Swedish Fashion Association, partner scientifici del progetto, in una struttura del territorio che viene selezionata anche sulla base del profilo del vincitore. I due vincitori di questa seconda edizione sono coinvolti anche nelle attività e negli eventi organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma e/o dai partner del premio e hanno l’opportunità di presentare i risultati al pubblico al termine della residenza.

 

Gli aspiranti al Premio Stoccolma – selezionati da una Commissione – devono:

  1. essere cittadini italiani;
  2. essere nati dopo il 31 dicembre 1989;
  3. possedere una Laurea triennale o magistrale o a ciclo unico o titolo equipollente riconosciuto, o un Diploma Accademico di primo o di secondo livello o a ciclo unico o titolo equipollente riconosciuto, in materie attinenti al fashion design; oppure un titolo post-laurea (Master di secondo livello, Dottorato o equipollente) attinente al fashion design;
  4. svolgere comprovata attività di ricerca e/o avere all’attivo collaborazioni e progetti nel settore specifico del fashion design nell’accezione più ampia del termine;
  5. avere una buona conoscenza della lingua inglese.

I designer facenti parte di un gruppo possono candidarsi solo individualmente.

 

Application Deadline: 13 agosto 2023 ore 12:00  (ora italiana)

 

Premio Stoccolma Ed. 2 – Bando
Premio Stoccolma Ed. 2 – Scheda dedicata sul sito dell’IIC di Stoccolma

Ultimo aggiornamento in data 13 June 2024