
>> You are in the Section International activities
>> You are in the Section Residence awards
>> Project Premio Berlino
Il bando della prima edizione del Premio Berlino offre la possibilità a due architetti emergenti di trascorrere un periodo di sei mesi a Berlino per approfondire professionalmente tematiche inerenti al riuso e alla rigenerazione urbana e partecipare ad attività culturali su tali temi. Il premio è promosso dalla DGAAP – Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (l’attuale Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura), d’intesa con la Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, e dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino.
Oltre al biglietto aereo, i due vincitori ricevono un assegno mensile per vitto e alloggio e il rimborso spese, un’esperienza professionale presso uno studio di architettura specializzato nei temi della rigenerazione urbana e sulle pratiche di recupero delle periferie urbane. Gli architetti vincitori partecipano inoltre alle attività culturali organizzate da ANCB – The AEDES Metropolitan Laboratory e dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino attraverso la presentazione dei propri lavori – al termine della residenza – presso gli spazi dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino. Viene inoltre affiancato ai vincitori un tutor con esperienza internazionale, residente a Berlino, nonché esperto della scena professionale locale.
Gli aspiranti al Premio Berlino devono:
a) be an Italian citizen and resident in Italy;
b) be born after 31 December 1986;
c) be architects working in the specific field of reuse and regeneration;
d) have at least one realised reuse or regeneration project;
e) have a very good knowledge of the English language (knowledge of German would be an advantage).
Application Deadline: 25 giugno 2017 ore 24.00 (ora italiana)
THE WINNERS
I vincitori della prima edizione del Premio Berlino sono Leonardo Di Chiara (Pesaro, 1990) and Giorgia Floro (Bari, 1991), che hanno l’opportunità di trascorrere sei mesi a Berlino e lavorare presso uno studio di architettura specializzato nei temi della rigenerazione e del recupero delle periferie urbane. Partecipano, inoltre, alle attività culturali organizzate da ANCB – The Aedes Metropolitan Laboratory e dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino attraverso la presentazione dei propri lavori presso gli spazi dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino.
Evaluation Committee: Alessandra Cerroti e Maria Claudia Clemente per la DGAAP, Pippo Ciorra su nomina del Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino Luigi Reitani e il Direttore di ANCB – The Aedes Metropolitan Laboratory Hans-Jurgen Commerell.
Brochure: Premio Berlino 2017, Istituto italiano di cultura di Berlino, Berlino 2019 – Available also in PDF
Ultimo aggiornamento in data 1 April 2025