Giornata di studi su Made in Italy e arti applicate

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura organizza per martedì 15 aprile 2025 una Giornata di studi dal titolo Made in Italy e arti applicate presso la sede del Monumental Complex of San Michele a Ripa Grande. L’edificio, fondato nel 1686 e oggi sede di molti uffici del Ministero della Cultura, per mole e qualità del linguaggio adoperato, si pone quale esempio di architettura pensata e progettata per assolvere a funzioni pubbliche, sociali e formative, in grado di promuovere lo sviluppo del territorio urbano circostante.

 

La Giornata di studi, che si tiene presso la Biblioteca delle Arti dalle 9.30 alle 16.30, offre l’opportunità di ripercorrere le vicende storiche e costruttive della Fabbrica, evidenziando il suo legame con le arti applicate. Questa vocazione artistico-produttiva continua a rappresentare uno dei pilastri della sapienza creativa e artigianale italiana. Gli interventi spazieranno dalle ricostruzioni storiche del saper fare italiano alla più recente attualità, coinvolgendo esperti di diversi settori, dalla formazione e all’imprenditoria.

 

L’evento si svolge nell’ambito della Giornata del Made in Italy, che si celebra ogni anno il 15 aprile – nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, avvenuta il 15 aprile 1452 – per promuovere la creatività e l’eccellenza italiana. Queste celebrazioni, coordinate dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, prevedono eventi presso istituzioni, scuole e imprese con i seguenti obiettivi: riconoscere al made in Italy il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese, anche in relazione al suo patrimonio identitario; responsabilizzare l’opinione pubblica per promuovere la tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere e dei prodotti italiani; sensibilizzare i giovani a scegliere le professioni artigianali e creative legate alle eccellenze delle nostre manifatture.

 

Per partecipare (solo in presenza) alla Giornata di studi Made in Italy e arti applicate è necessario registrarsi, inviando una richiesta di accredito via mail a dg-cc.servizio3@cultura.gov.it. L’ingresso è consentito fino ad esaurimento dei posti.

 

Sarà possibile rivedere l’evento, a partire dalla giornata successiva, sul canale YouTube della Direzione Generale Creatività Contemporanea.

 

Il programma dettagliato della Giornata di studi sarà pubblicato a breve.

Ultimo aggiornamento in data 31 March 2025