Conferenze Europee sulle Politiche Architettoniche

>> You are in the Section Contemporary architecture
>> You are in the Section International activities

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura partecipa attivamente alle ECAP – European Conferences on Architectural Policies (Conferenze Europee sulle Politiche Architettoniche), organizzate semestralmente a cura della Presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea. La partecipazione alle ECAP si inserisce nella missione istituzionale della Direzione Generale Creatività Contemporanea, che comprende la promozione e il sostegno della qualità architettonica e urbanistica.

 

Parallelamente, la Direzione Generale Creatività Contemporanea partecipa alle attività degli EDAP – European Directors of Architectural Policies (Direttori Europei delle Politiche Architettoniche), una rete informale composta da rappresentanti delle amministrazioni degli Stati membri responsabili delle politiche architettoniche nei rispettivi Paesi.

 

Dal 1997, le riunioni degli EDAP si svolgono nel quadro delle ECAP e costituiscono un’importante occasione di confronto internazionale tra attori pubblici, culturali, professionali e accademici per discutere temi legati allo sviluppo di un’architettura di alta qualità e alla promozione di un ambiente costruito e non costruito sostenibile e inclusivo. Dal 2021, gli incontri degli EDAP sono ufficialmente inseriti nel Piano di lavoro per la cultura dell’UE 2023-2026.

 

In linea con le conclusioni del gruppo di lavoro del MCA (Metodo di Coordinamento Aperto) sugli investimenti in un’architettura e un ambiente di vita di qualità per tutti (2021) e con le conclusioni del Consiglio dell’Unione Europea sull’architettura di qualità come elemento chiave dell’iniziativa New European Bauhaus, gli EDAP si riuniscono sotto ogni Presidenza del Consiglio per approfondire politiche e pratiche volte a migliorare la qualità della vita, anche nelle aree rurali e remote. Tra i temi trattati: la qualità dell’edilizia residenziale futura, il restauro e riuso del patrimonio architettonico, il miglioramento delle procedure di concorso e appalto pubblico nel settore dell’architettura e il rafforzamento delle sinergie con la rete del New European Bauhaus. Gli obiettivi includono lo scambio di buone pratiche tra Stati membri, l’analisi dei quadri normativi esistenti, l’avvio di strumenti di monitoraggio dell’integrazione dei principi di qualità nelle politiche europee e nazionali e la promozione di azioni condivise.

 

INCONTRI UFFICIALI

 

beEU | 23-26 aprile 2024 | Bruxelles, Belgio

Qualità architettonica come interesse comune, incentrata sulla relazione tra stakeholder pubblici e privati nei progetti architettonici

Focus sul rapporto tra stakeholder pubblici e privati nei progetti architettonici. Viene analizzato il ruolo delle istituzioni pubbliche nell’interazione con imprenditori, progettisti e cittadini, per promuovere una progettazione condivisa e inclusiva, garantendo al tempo stesso l’elevata qualità architettonica.

 

HU24EU | 25-26 settembre 2024 | Budapest, Ungheria

Qualità della vita nella continuità architettonica

I temi principali includono: efficienza energetica, qualità dell’aria indoor, accessibilità, inclusività, adattamento climatico, conservazione del patrimonio e costi di ristrutturazione. Ogni Paese condivide buone pratiche legate all’edilizia residenziale sociale (social housing), discutendo strumenti finanziari e normativi per affrontare le sfide future.

 

GDAŃSK | 10-11-12 giugno 2025 | Danzica, Polonia

Politiche Architettoniche come Standard Europei

Obiettivo centrale è discutere il ruolo delle politiche architettoniche a tutti i livelli di governance, con particolare attenzione al livello locale. In linea con i principi del New European Bauhaus, l’architettura è interpretata come strumento per lo sviluppo sostenibile, il benessere sociale e la valorizzazione culturale. Tra i temi affrontati, il ruolo degli architetti della città, il coinvolgimento di ONG, ordini professionali e studi privati e l’integrazione delle comunità locali nei processi decisionali.

Ultimo aggiornamento in data 8 July 2025