Alleanza di Davos

>> You are in the Section Contemporary architecture 
>> You are in the Section International activities

L’Alleanza di Davos – Davos Baukultur Alliance è una rete internazionale nata nel gennaio 2023 su iniziativa della Svizzera, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della costruzione – nota con il termine tedesco baukultur – intesa come qualità complessiva del costruito e dei paesaggi abitati. L’Alleanza riunisce circa 80 membri tra governi, istituzioni pubbliche, aziende private e organizzazioni della società civile, tutti impegnati a promuovere luoghi vitali e ben progettati che generino benessere, senso di appartenenza, opportunità economiche e inclusione sociale. Alla base dell’Alleanza vi è la convinzione che la qualità dello spazio fisico in cui viviamo influisca direttamente sulla qualità della vita e sullo sviluppo sostenibile delle comunità. Promuovere una baukultur di alta qualità significa dunque investire in città e territori più vivibili, resilienti e capaci di rispondere alle sfide contemporanee.

 

The Ministry of Culture, in qualità di membro dell’Alleanza di Davos, partecipa attivamente alle attività promosse attraverso la Directorate-General for Contemporary Creativity, la cui missione istituzionale comprende anche la promozione e il sostegno della qualità architettonica e urbanistica.

 

La Direzione Generale Creatività Contemporanea prende parte ai Baukultur Talks (incontri internazionali sul tema della qualità del costruito) e contribuisce ai lavori dell’Economic Models Working Group, gruppo di lavoro dedicato all’esplorazione di modelli economici innovativi, capaci di colmare il divario tra la visione progettuale e la sua effettiva realizzazione, anche attraverso forme di finanziamento pubblico-privato.

 

Davos Baukultur Alliance – Sito ufficiale
Davos Baukultur Alliance – Memorandum gennaio 2023

 

INCONTRI UFFICIALI

 

16 settembre 2024 > La Direzione Generale Creatività Contemporanea partecipa, in qualità di panelist, al primo Baukultur Talk intitolato Innovative Finance for High-Quality Baukultur. L’incontro – in modalità online – affronta il tema del rapporto tra qualità del costruito e sostenibilità economica, ponendo l’accento sulla necessità di sviluppare pratiche finanziarie innovative per rendere accessibili e realizzabili ambienti di vita di alta qualità. Il dialogo si concentra sull’importanza dell’economia come fattore abilitante per tutti gli altri criteri del Davos Baukultur Quality System, sottolineando come una nuova cultura della costruzione di qualità possa generare benefici diffusi e duraturi per le comunità.

 

14 gennaio 2025 > La Direzione Generale Creatività Contemporanea partecipa alla riunione online dell’Economic Models Working Group, contribuendo al confronto tra i diversi Paesi e portando la visione italiana. Obiettivo dell’incontro, nel solco dei principi dell’Alleanza di Davos, è valutare casi studio concreti per sviluppare un modello flessibile, inclusivo e adattabile, capace di integrare risorse pubbliche e private.

 

7 marzo 2025 > Nel corso della riunione online del Gruppo di Lavoro, la Direzione Generale Creatività Contemporanea contribuisce all’elaborazione dei contenuti del documento Affordability and Social Value Creation (Creazione di economicità e valori sociali), dedicato alla creazione di valore sociale e sostenibilità economica nella trasformazione dei territori.

 

10 maggio 2025 > La Direzione Generale Creatività Contemporanea partecipa all’incontro annuale dei membri dell’Alleanza di Davos, che nel 2025 si svolge a Venezia in occasione dell’apertura della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. L’evento rappresenta un momento chiave di confronto, verifica e rilancio degli obiettivi comuni. Durante l’incontro viene presentato il report From principles to practice che delinea strategie concrete per la costruzione di città più inclusive, rigenerative e resilienti, con una forte attenzione al valore culturale e sociale dello spazio urbano.

Ultimo aggiornamento in data 8 July 2025